Abbiamo detto... Gli Editoriali

Mauro Giuseppe Lepori, Sperare in Cristo

Leggendo tempo fa alcuni frammenti dei filosofi presocratici, mi sono imbattuto in questo pensiero di Eraclito: «Se non spera non raggiungerà l’insperabile, ché altrimenti è inarrivabile e inattingibile». E mi ha colpito proprio il fatto che la speranza è la vera consistenza dell’uomo e rende possibile l’avventura della vita. E il presente Giubileo, dal titolo «Pellegrini di speranza», può portare all’uomo di oggi quell’aiuto che solo la grazia di Dio garantisce. Non è più inattingibile ciò che il cuore desidera e per cui è stato creato, e il testo di P. Mauro Giuseppe Lepori ci è di aiuto straordinario. Non a caso la sua presentazione costituisce il nostro Editoriale! Cantagalli 2024 | pp. 104 | euro 12,00

Un libro dedicato al giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco. Un libro diverso da tutti gli altri perché le riflessioni dell’Autore, l’abate generale dei Cistercensi Mauro Giuseppe Lepori, non sono quelle che ...

Ultime news

L’Europa e la libertà di espressione: il monito di Vance e la realtà di un continente sotto censura liberal-sinistroide

«...la minaccia che più mi preoccupa nei confronti dell’Europa non è la Russia, non è la Cina, non è nessun altro attore esterno. Ciò che mi preoccupa è la minaccia dall’interno. La ritirata dell’Europa da alcuni dei suoi valori più fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti d’America»

Il Vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, ha lanciato un allarme che non può essere ignorato: “In Gran Bretagna, e in tutta Europa, la libertà di parola è in ritirata”. Parole forti, pronunciate nel corso della ...

Ultime news

Ancora sul «cambiamento d’epoca»

A me pare che, a furia di parlare di «cambiamento d’epoca», non si riesca più a capire quelli che sono i «segni dei tempi», che rimangono una lettura ideologica e di parte della lettura del presente, sempre indiscutibile da coloro che ne parlano

Spesso si ricorda questa citazione di Goethe, riportata da Gardiner (Il mondo di Sofia): «Colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata». E ora sembra che non ci si renda ...

Ultime news

USAID: La Mano Invisibile della Propaganda Americana che Tutti Fingono di Non Vedere

Per anni, sotto le amministrazioni democratiche, l’USAID ha utilizzato i soldi dei contribuenti americani per finanziare operazioni discutibili e propagandistiche in tutto il mondo. Ora che Trump cerca di portare alla luce questo scandalo, viene attaccato da giudici e media che preferiscono ignorare la verità.

L’USAID è l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, ufficialmente nata per promuovere lo sviluppo economico e l’assistenza umanitaria ma, come spesso accade, dietro le nobili intenzioni si nascondono ...

Ultime news

Trasmettere la Vita, speranza per il mondo. Anche per San Marino?

Il primo ed assoluto concetto educativo Essere qualcuno è essenzialmente diverso dall’essere qualcosa Essere qualcuno è infinitamente più che essere qualcosa

Qualche tempo fa, consigliato da amici, mi sono iscritto a Google Alert, un servizio che offre, quotidianamente, tutti gli articoli su un argomento a scelta. Avevo bisogno di verificare il livello di informazione su ...

Vita e Dramma

Havel. Una vita 2 - Opposizione e poesia

Havel si opponeva apertamente al carattere coercitivo del Comunismo e propendeva per ogni forma di libera espressione dell'individuo, insistendo sulla centralità dei valori morali e dibattendo con gli amici adolescenti le affermazioni contenute negli scritti di Tommaso d'Aquino e Kant.

Collegio Vaclav frequentava nel 1947 un collegio situato in un castello del XIII secolo ed era circondato dai rampolli delle migliori famiglie. Non risultava un allievo eccezionale, era timido e riservato, ma già si era ...

I nostri preferiti

Guido Mezzera - L’imprevisto di uno sguardo atteso

Leggere è sempre una avventura che cui arricchisce. E spesso ci fa conoscere, misteriosamente, sempre di più il nostro cuore. Così può accadere nell'incontro con questi personaggi che si trovano sulla strada di Gesù. Buona lettura a tutti voi. Cantagalli 2024 | pp. 176 | euro 17

Protagonisti di questi racconti sono personaggi che casualmente sono testimoni di alcuni miracoli di Gesù. L’inciampo in questi straordinari avvenimenti li costringe a fare i conti con le domande che, inevitabilmente, ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro ...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 02 19 MYANMAR - Ucciso un prete cattolico nell’arcidiocesi di Mandalay

MYANMAR - Ucciso un prete cattolico nell’arcidiocesi di Mandalay BURKINA FASO - Due catechisti assassinati CRISTIANI IN CISGIORDANIA: testimonianze P. Bashar (Taybeh) e Fr. Jubran (Jenin)

MYANMAR - Ucciso un prete cattolico nell’arcidiocesi di Mandalay Un sacerdote di 44 anni colpito a morte da una banda armata in un villaggio della regione del Sagaing. La Conferenza episcopale: “Vittima della guerra come ...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpg
Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai interrotta. Questa analisi ha per sua propria natura un carattere insieme personale ed universale: personale, in quanto condotta da esigenze ed evidenze, come abbiamo visto, indifendibili ma incontestabili in quanto connesse, si potrebbe dire, alla stoffa stessa dell'uomo Chesterton; universale, perché le esigenze ed evidenze dell'uomo Chesterton sono, come la sua ricerca ha evidenziato, esigenze ed evidenze che ineriscono la natura umana che permane identica in ciascuno: la loro delucidazione, la loro difesa dalle chiusure e censure di certa cultura, e infine la risposta che Chesterton ha ritenuto di poter fornire al problema della propria esistenza interessano perciò ogni uomo che si ponga innanzi con serietà al supremo problema umano, quello di definire il significato del mondo e proprio.

Conclusione Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con ...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Leggi tutto
Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Leggi tutto
Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Leggi tutto
Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Leggi tutto
Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Leggi tutto