Abbiamo detto... Gli Editoriali

Pasqua: l’avvenire di un nuovo sapiens

«Dopo che l’uomo delle origini ebbe scoperto che dipendeva dalle sue mani migliorare la propria sorte sulla terra col lavoro, non poté più essergli indifferente se un altro lavorasse con lui o contro di lui. L’altro acquistò il valore di un compagno di lavoro, con cui era utile vivere insieme.»

Domenica scorsa, sfogliando La lettura del Corriere della Sera, mi sono imbattuto in un lungo articolo dal titolo inquietante, L’umanità è una malattia. L’autore, Roberto Saviano (l’autore di Gomorra) commenta un libro ...

Ultime news

Caro Papa Francesco insegnaci a Sperare

Ricevo da un amico e collaboratore di CulturaCattolica.it questa riflessione su Papa Francesco, segno di amore e rispetto e gratitudine. E ricordo quanto s. Tommaso ha scritto a proposito del Papa: «Accanto a tale ostacolo [il Kathekon] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto, rispettato, ubbidito, l'ostacolo sussisterà, la società rimarrà fedele all'impero spirituale romano e alla fede cattolica. Ma se questo custode, il Papa, viene ad essere disconosciuto, messo da parte, rigettato, con lui sparirà anche l'ostacolo e l'Anticristo sarà libero di comparire». S. TOMMASO, Opusc. LXVIII, De Antichristo

“Corriamo incontro a Gesù, riscopriamo la grazia inestimabile di essere suoi amici. Lasciamo che la sua Parola di vita e di verità illumini il nostro cammino. Come ebbe a dire il grande teologo Henri de Lubac, «dovrà ...

Ultime news

La pittura del cattolicesimo popolare nella Francia del XIX secolo: una testimonianza spirituale

«La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto... Chi al suo nome increspa le labbra al sorriso, giudicandola come il ninnolo esotico di un passato borghese, di costui si può essere sicuri che, segretamente o apertamente, non è più capace di pregare e, presto, nemmeno di amare» (H.U. von Balthasar, Gloria)

Quando mi sono trasferito in Francia (ormai dieci anni fa), nel caos quotidiano di una società impossibile, una domanda ha cominciato a tormentarmi: qual è l’identità di questo popolo da un lato così legato alla sua ...

Ultime news

Il vescovo ha paura del volto di Cristo? La Sindone tenuta nascosta

Grazie alla fede del popolo di Dio, la Sindone, in una riproduzione straordinaria a grandezza naturale, sta facendo il giro dell'Italia (anche a San Marino). Ostensione “diffusa”: Progetto per l’esposizione di una copia della Sindone nelle chiese durante il Giubileo 2025, in particolare durante la Quaresima.

C’è un volto che continua a disturbare. Non è quello di una star, né di un politico scomodo. È il Volto di Cristo, impresso su quel tessuto che per secoli ha parlato al cuore della Chiesa. Eppure, proprio nel Giubileo ...

Ultime news

Umiltà e realismo

Non possiamo dire di non essere stati avvisati. A volte sembra di navigare incoscienti come sul Titanic, considerando inutili o «catastrofisti» tutti i segnali di un pericolo mortale per la nostra cultura e civiltà

Non possiamo dire di non essere stati avvisati. A volte sembra di navigare incoscienti come sul Titanic, considerando inutili o «catastrofisti» tutti i segnali di un pericolo mortale per la nostra cultura e ...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Diuturnum illud

Leone XIII volle presentare la dottrina cattolica sull’autorità civile sia come uno strumento per confutare le moderne concezioni sull’autorità elaborate a partire dall’Illuminismo sia come una vera e propria proposta al fine di risolvere le problematiche politiche e sociali che infiammavano il XIX secolo, come ad esempio quella sul rispetto della legittima autorità costituita

L’Enciclica Diuturnum illud, scritta da Papa Leone XIII nel 1881, fu il primo testo pontificio dell’età contemporanea a riproporre in modo organico e dettagliato la dottrina cattolica sull’origine dell’autorità politica ...

Father & Son

“Spera”, o la Cattedra del Pensiero. Esercizi di (Auto)biografia

Ringrazio Glauco Genga, amico e collaboratore di CulturaCattolica.it per questa lettura della vita di Papa Francesco. Certo originale, e capace di cogliere ciò che conta, al di là di vuote piaggerie o sterili contrapposizioni. «Accanto a tale ostacolo [la Chiesa] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto, rispettato, ubbidito, l’ostacolo sussisterà, la società rimarrà fedele all’impero spirituale romano e alla fede cattolica. Ma se questo custode, il Papa, viene ad essere disconosciuto, messo da parte, rigettato, con lui sparirà anche l’ostacolo e l’Anticristo sarà libero di comparire». S. TOMMASO, Opusc. LXVIII, De Antichristo.

Ho appena terminato di leggere l’autobiografia di Bergoglio. (1) Ne scrivo qui per invitare altri a leggerla o a leggerne qualche pagina, immaginando che mi si potrebbe obiettare: «Come? Uno psicoanalista commenta ...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo ...

Il Magistero di Leone XIII

Lettera Enciclica Arcanum Divinae Sapientiae

Nell’Arcanum Divinae Sapientiae Papa Pecci rimarcò primariamente il fatto che il Cristianesimo aveva portato nel Mondo un divino rinnovamento in favore di un’umanità “consumata dalla vecchiaia”

L’Enciclica che prende il nome di Arcanum Divinae Sapientiae, scritta da Papa Leone XIII nel 1880, è quella in cui il Romano Pontefice tratta il tema del matrimonio cristiano. Il contenuto di tale opera appare veramente ...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo ...

Vita e Dramma

Havel. Una vita 4 - La Primavera di Praga e la repressione sovietica

Dopo le speranze suscitate dalla Primavera di Praga, i Sovietici la portarono al suo epilogo, seguito da 20 anni di occupazione, invadendo con il loro esercito il paese il 20 agosto del 1968 in base al Patto di Varsavia del 1955

La Primavera di Praga Quando il 5 gennaio 1968, come segretario generale del ramo slovacco venne nominato Alexander Dubcek, la Primavera di Praga stava per iniziare. Al suo ritorno da un viaggio negli Stati Uniti ...

I nostri preferiti

Guido Mezzera - L’imprevisto di uno sguardo atteso

Leggere è sempre una avventura che cui arricchisce. E spesso ci fa conoscere, misteriosamente, sempre di più il nostro cuore. Così può accadere nell'incontro con questi personaggi che si trovano sulla strada di Gesù. Buona lettura a tutti voi. Cantagalli 2024 | pp. 176 | euro 17

Protagonisti di questi racconti sono personaggi che casualmente sono testimoni di alcuni miracoli di Gesù. L’inciampo in questi straordinari avvenimenti li costringe a fare i conti con le domande che, inevitabilmente, ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro ...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 04 16 MERCOLEDÌ SANTO

Per questo desideriamo pregare per tanti nostri fratelli che sono perseguitati semplicemente perché cristiani. Nel Suo Corpo che è la Chiesa il “destino di Cristo” – Passione, Morte, Risurrezione – si fa carne e sangue in ogni tempo e luogo della storia. Lo facciamo il mercoledì perché è il giorno del tradimento di Giuda e, come ricorda il Papa, “la Scrittura afferma che i credenti che non vivono secondo la loro fede «per quanto sta in loro, […] crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio» (Eb 6,6)”

Nell’Enciclica Dilexit nos Papa Francesco scrive: “La ferita del costato, da cui sgorga l’acqua viva, rimane aperta nel Risorto. (…) Il cuore del Risorto conserva questi segni della totale donazione di sé che ha ...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpg
Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai interrotta. Questa analisi ha per sua propria natura un carattere insieme personale ed universale: personale, in quanto condotta da esigenze ed evidenze, come abbiamo visto, indifendibili ma incontestabili in quanto connesse, si potrebbe dire, alla stoffa stessa dell'uomo Chesterton; universale, perché le esigenze ed evidenze dell'uomo Chesterton sono, come la sua ricerca ha evidenziato, esigenze ed evidenze che ineriscono la natura umana che permane identica in ciascuno: la loro delucidazione, la loro difesa dalle chiusure e censure di certa cultura, e infine la risposta che Chesterton ha ritenuto di poter fornire al problema della propria esistenza interessano perciò ogni uomo che si ponga innanzi con serietà al supremo problema umano, quello di definire il significato del mondo e proprio.

Conclusione Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con ...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Leggi tutto
Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Leggi tutto
Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Leggi tutto
Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Leggi tutto
Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Leggi tutto