La liturgia ci fa fissare lo sguardo sul Volto di Dio che si rivela Bambino di Betlemme, sulla sua Madre, Madre di Dio. Grazie al suo generoso “sì’” è stata riaperta la via della pace, oggi XLIX Giornata Mondiale della Pace
Tra l’esultanza di numerosi fedeli in Piazza San Pietro, il beato Paolo VI affidò, l’8 dicembre 1965, l’attuazione dei documenti conciliari alla Vergine Maria, invocandola col titolo di Madre della Chiesa
“Non sminuire in nulla la salutare dottrina di Cristo, è eminente forma di carità, (di pastoralità) verso le anime. Ma ciò deve sempre accompagnarsi con la pazienza e la bontà di cui il Redentore stesso ha dato l’esempio nel trattare gli uomini. Venuto...
“L’errore e il male devono essere sempre condannati e combattuti; ma l’uomo che cade e sbaglia deve essere compreso e amato (…) Noi dobbiamo amare il nostro tempo e aiutare l’uomo del nostro tempo” (San Giovanni Paolo II 1978)
Appello ai Padri Sinodali
in cui si chiede la riproposizione integrale della tradizione cattolica sui problemi della vita, della famiglia e dell’educazione
Il Papa ha continuato a proporre e a tenere insieme, quattro temi forti: la difesa della famiglia, “minacciata come non mai in precedenza, dall’interno e dall’esterno”, la libertà religiosa, la critica della dittatura del denaro e del profitto – con una...
Rivelazione pubblica e rivelazioni chiamate “private” come aiuto a comprendere i segni del tempo e a trovare per essi la giusta risposta nella fede, nella speranza, nella carità
Nell’Editoriale de La nuova Bussola Quotidiana di venerdì 4 settembre Angelo Busetto ha offerto delle riflessioni sulla Lettera di Papa Francesco che ritengo utili proporre ai nostri lettori
«Il diavolo è un “venditore di fumo”. Ti promette molto, ma non ti dà nulla non mantiene mai nulla di ciò che ti promette» (Papa Francesco”): primaria la tentazione nella quale fa il venditore di falsità offerte come verità, presentando i vizi come virtù...
Di fronte alla globalizzazione del paradigma tecnocratico quale tipo di cultura da credenti, da umani coniugando tra loro teologia, filosofia e le scienze nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella...
Il sistema globale di sviluppo che avvolge l’umanità e il mondo non è sostenibile. Chiedere un cambiamento non è utopia, ma puro realismo. Non c’è da sognare paradisi in terra, ma solo da rimuovere i meccanismi perversi e autodistruttivi che impediscono...
Fin dalla partenza del nono viaggio apostolico internazionale, il primo dopo l’enciclica “Laudati sì”, in continuità con l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, all’inizio del viaggio più lungo finora, ha voluto dare l’anima, il perché della sua...
“La sensibilità ecclesiale comporta anche di non essere timidi o irrilevanti nello sconfessare e nello sconfiggere una diffusa mentalità di corruzione pubblica o privata che è riuscita a impoverire, senza alcuna vergogna, famiglie, pensionati, onesti...
La nostra vocazione cristiana ed episcopale è quella di andare contro corrente: ossia di essere testimoni gioiosi del Cristo risorto per trasmettere gioia e speranza agli altri
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.