Condividi:

Il senso religioso in 16 film 11 - "Aria ferma" di L. Di Costanzo

Autore:
Mocchetti, Giovanni
Curatore:
Leonardi, Enrico
Fonte:
CulturaCattolica.it
L’esito sorprendente di un’attesa
https://pad.mymovies.it/filmclub/2020/12/001/locandina.jpg

“Aria ferma“ regia: Leonardo Di Costanzo (2021)
Cosa succede se in un carcere, che deve essere chiuso, per un ritardo burocratico, guardie e detenuti sono costretti a convivere, aspettando il mezzo che debba portarli in un nuovo istituto? “Un tempo sospeso” in
cui Gaetano, il capo delle guardie (Toni Servillo), in maniera brusca e secca stronca il timido tentativo di dialogo del detenuto Carmine (Silvio Orlando) dicendogli: “…non abbiamo nulla in comune...”. Accade l’imprevisto: un black -out lascia al buio l’intero carcere. Carmine propone a Gaetano di riaprire la
cucina, offrendosi come cuoco per tutti, guardie e prigionieri. Nella convivialità, il “muro” d’estraneità crolla e nell’improvvisa circostanza di questa “aria ferma” tutti i protagonisti del film sono costretti a fare i conti
con se stessi, riscoprendo un’umanità smarrita dietro il ruolo, la “ maschera” della divisa o quella schiacciata dal senso di colpa per gli errori compiuti. Finalmente possono guardarsi in faccia, durante la cena ad una
tavolata comune, illuminata dalle torce: parlano, sorridono.

Vai a "Approfondimenti - Cinema"