Condividi:

Il senso religioso in 16 film 14 - "Le stagioni del cuore" di R. Benton

Autore:
Mocchetti, Giovanni
Curatore:
Leonardi, Enrico
Fonte:
CulturaCattolica.it
La comunione dei Santi
https://www.ibs.it/stagioni-del-cuore-film-robert-benton/e/8057092012611

Le Stagioni del cuore”, regia di Robert Benton (1984)
Texas anni ’30, periodo della Depressione USA. Una giovane donna resta prematuramente vedova con due figli. Con l’aiuto di un vagabondo di colore e di un cieco reduce di guerra a cui affitta una camera della fattoria, affronta coraggiosamente molteplici avversità: un violento tornado, una faticosa raccolta nei suoi campi di cotone, un attacco notturno della setta razzista del Klu Klux Klan. Il regista, in un’intervista, aveva dichiarato di essersi ispirato, per il film, ai ricordi della figura di sua nonna La storia raccontata è avvincente
nella sua drammaticità, anche perché ha come filo conduttore il senso religioso. I protagonisti subiscono perdite affettive, lottano coraggiosamente contro i pregiudizi e le difficoltà dell’esistenza, costruiscono un’unità mettendo in comune le personali fragilità e diversità, perché ciascuno di loro nutre un’esigenza di bene e di verità. A partire dalle sequenze dei titoli di testa fino alla sua conclusione ,la vicenda è scandita, a livello narrativo, dalla ricorrente ripresa del campanile della chiesa del villaggio, fino ad un sorprendente
finale mistico: mentre il prete legge l’Inno alla Carità di san Paolo tratto dalla Lettera ai Corinti, tutti i personaggi del film, bianchi e neri, i vivi e i morti, vengono radunati nella chiesa e ciascuno viene cibato con il pane e il vino consacrati durante la cerimonia religiosa. Rarissimo esempio di un film che illustra visivamente “la comunione dei santi” del Credo Cristiano.

Vai a "Approfondimenti - Cinema"