Condividi:

Il senso religioso in 16 film 3 - Il settimo sigillo

Autore:
Mocchetti, Giovanni
Curatore:
Leonardi, Enrico
Fonte:
CulturaCattolica.it
L’assillante desiderio di conoscere Dio

L’assillante desiderio di conoscere Dio.
Il settimo sigillo” ** regia di Ingmar Bergman (1956)
Svezia, secolo XIV. Il cavaliere Antonius Blok e il suo scudiero ateo Jons, reduci da una Crociata, ritornano in patria, trovandola devastata da una tragica pestilenza. Blok incontra la Morte e gioca a scacchi con lei:
inizialmente, per rimandare la sua fine, ma, soprattutto, per trovare una risposta soddisfacente all’angosciosa inquietudine, che scuote la sua anima e compiere qualcosa di utile, dopo tanti orrori vissuti nell’esperienza
della Crociata. Durante il viaggio, Blok fa diversi incontri, in particolare con una giovane coppia circense che si esibisce nei villaggi: riuscirà a scampare dalla Morte, distratta dal cavaliere durante una partita?
Blok si reca in un confessionale, ignorando che dietro la grata ci sia la Morte. Sfoga il suo animo inquieto dicendo: ”…la fede è un tormento, sapete? E’ come amare qualcuno che è lì al buio, e non appare mai per quanto lo si chiami… perché non posso uccidere Dio dentro di me? Perché Egli continua a vivere in questo modo doloroso, umiliante anche se io Lo maledico e voglio strapparmelo dal cuore?...Voglio la conoscenza non la fede…voglio che Dio tenda la Sua mano verso di me, si riveli e mi parli….”. Giunto al suo castello,
Blok esclama: “…dalle tenebre noi Ti invochiamo, o Signore. Abbi misericordia di noi, perché siamo piccoli, spauriti ed ignoranti… Dio che sei in qualche posto, abbi misericordia di noi…Consummatum est. Tutto è compiuto….”

Vai a "Approfondimenti - Cinema"