Condividi:

Nessuna pietà per Ulzana

Regia:
Robert Aldrich
Cast:
B. Lancaster, B. Davison
Un gruppo di Apache guidati dal sanguinario Ulzana fugge da una riserva seminando panico e distruzione.
Voto: 7,0



Titoli per una storia del cinema (western, negli anni ’70). 1970: crolla il mito bianco della conquista del West e dell’esercito nordista senza macchia. Escono in rapida successione Soldato Blu, Piccolo grande uomo e Un uomo chiamato cavallo. Gli indiani sono le vittime, gli americani invasori sanguinari. 1972: esce Nessuna pietà per Ulzana. Ed è subito scandalo. Accusato di essere ultra conservatore e filo-fascista perché non esita a mostrare gli indiani come belve sanguinarie, Aldrich gira uno dei più duri western mai usciti sul grande schermo, fornendo spunti interessanti. Il mito della frontiera è in realtà una lotta per il potere dove non esiste una vera contrapposizione tra bene o male, ma ciò che conta è l’odio viscerale per l’altro, alimentato da decenni di soprusi e violenze vicendevoli. Nessuno si salva (nemmeno il sessantenne Lancaster) e Ulzana ne fa peggio dei Talebani. Cinico e crudele, ma almeno si sventa l’equivoco del buon selvaggio. Pronto un remake, finanziato da Bush: Nessuna pietà per Osama.

Vai a "I film"