Condividi:

Inchiesta su Dio ad Otto e Mezzo

Fonte:
CulturaCattolica.it

Si chiede Giuliano Ferrara:

“Il mondo è il prodotto di un disegno di un piano, il mondo è stato creato e viene governato amministrato in vista di fini?
C’è una causa intelligente e intelligibile della nostra esistenza in vita di esseri umani dotati di corpo e di anima di spirito, di intelligenza di pensiero…?

Oppure, è un’altra cosa, procede da una sostanza materiale che si differenzia, si evolve e origina le specie, è governato dal caso, da un adattamento alle diverse e modificate condizioni della vita. Come sosteneva il famoso Darwin a metà dell’800?”

Venerdì 26 gennaio 2007 la trasmissione “Otto e Mezzo” La7, condotta da Giuliano Ferrara e Ritanna Armeni si è occupata di "Inchiesta su Dio".

Sul sito de La7 è possibile prendere visione del video della puntata
http://www.la7.it/news/videorubriche/dettaglio.asp?id=861&tipo=13

Vi hanno partecipato il filosofo Gianni Vattimo, Telmo Pievani, filosofo della Scienza, Francesco Agnoli, docente di Diritto, Adriana Cavarero, docente di Filosofia della Politica  ed il giornalista del Foglio Giulio Meotti

Si è trattato di “buona televisione” perché indubbiamente di certi temi non è facile sentir parlare.
La concezione di un Disegno Intelligente, che ipotizza un agente sopranaturale per la Creazione dell'Universo, contro le teorie evoluzionistiche ha acceso una guerra culturale nel mondo scientifico e religioso.

Vale la pena di perdere un po’ del nostro tempo per vedere il documentario inchiesta, ID NON VUOL DIRE IDIOTA di Stefano Pistolini, sull'avvento della Teoria del Disegno Intelligente.

Racconta l'autore dell'inchiesta: "Mi sono avvicinato al tema dell'Intelligent Design per caso fortuito, a fine del 2005, nel corso di un soggiorno di lavoro sulla Costa Orientale degli Stati Uniti. La curiosità giornalistica presto si è trasformata in ossessione, nella convinzione d'aver individuato una via d'accesso alle contraddizioni che agitano il presente americano, destinate a espandersi nel pianeta. Per indagare, approfondire e raccontare i temi - ovvero: l'avvento di una teoria rivoluzionaria che ingloba un risveglio filosofico e uno sguardo fisso alla religione. E poi un ragionamento sulla conflittualità mainstream/minoranza nella cultura del presente, la tolleranza e il dialogo della plausibilità nelle controversie culturali - ho utilizzato gli strumenti del giornalismo: documentazione, ricerca sul campo, narrazione e descrizione".

Vai a "Tivù Tivù"