Condividi:

L'idea di Chiesa cattolica

Fonte:
CulturaCattolica.it
Alcune citazioni di testi recentemente comperati in alcune chiese di Mosca (10 agosto 2005).

Certamente non esprimono la mentalità della maggioranza dei fedeli ortodossi russi, ma non si può dire che non facciano mentalità soprattutto fra la gente semplice e fra i nazionalisti fondamentalisti per lo più provenienti dai nostalgici del bolscevismo

"Le eresie e le sette oggi in Russia"
2° edizione, Zhitomir, 2001, 5.000 copie
Redazione: metropolita Joann di S. Pietroburgo

"La Chiesa ortodossa è l'unica che abbia conservato la successione apostolica, lo spirito evangelico, la tradizione dei Padri e la Scrittura nella sua forma incorrotta. Per questo è la Chiesa una, santa, sobornica, apostolica, solo attraverso la quale è possibile la salvezza dell'uomo. L'unica Chiesa vera esclude che vi possa essere la grazia dell'azione liturgica nelle associazioni non ecclesiali. Non è possibile riconoscere la validità dei sacramenti al di fuori della Chiesa." (p. 13)

"L'idea principale di Roma è il cesaropapismo, cioè lo stabilirsi del potere temporale del papa di Roma su tutto il mondo e attraverso di questo la cristianizzazione forzata di tutti i popoli" (p. 15)

"A conclusione di questo capitolo vorremmo sottolineare che il cammino del cattolicesimo romano lungo tutta la sua storia è un cammino di superba autoglorificazione contraria allo spirito evangelico. Praticamente si tratta di moralismo relativista, di intrighi politici e di falsità cui il Vaticano ricorre per raggiungere i suoi fini" (p. 26)

"L'impossibilità della salvezza per i non ortodossi e gli eretici"
Ignatij Brancianinov
S. Peterburgo 1999, 15.000 copie

"Leggete il Nuovo Testamento e i Santi Padri, e non le Terese e i Franceschi, e gli altri pazzi occidentali che la loro chiesa eretica chiama santi" (p. 17).

"Al papismo basta credere al papa come a Dio, ed è fatto tutto quello che occorre. Il papista può uscire di testa quanto vuole, lui è un perfetto papista!…Non leggete i loro libri. Loro stessi non capiscono quello che scrivono" (p. 26).

"Il papato è un'eresia"
Kirill Kostopulas
Tradotto dal greco
Patriarcato di Mosca, metropolia moldova
2003, 5.000 copie

"Nel nostro tempo, instabile sotto tutti gli aspetti, c'è una certa erronea opinione che il papato sia una chiesa sorella nei confronti della Chiesa ortodossa. Purtroppo questa opinione è diventata dottrina ufficiale della maggioranza dei teologi ortodossi, dei sacerdoti e dei laici" (p. 4).

"Non c'è salvezza al di fuori dell'arca salvifica che è la nostra Chiesa ortodossa. Con la sua forza salvifica la Chiesa ortodossa fa rinascere il mondo e la vita umana nel suo insieme" (p. 20).

"Il papato durante tutti i secoli vive nella menzogna e nell'inganno. Si è indurito senza pentirsi nelle sue dottrine false ed eretiche, rifugiandosi alla fine nel dialogo teologico per sottomettere a se l'Ortodossia.
Noi dobbiamo far sapere alla chiesa cattolica di Roma che le possibilità di proseguire il dialogo si sono esaurite e che, secondo le nostre opinioni, al papato eretico non resta che ritornare senza condizioni in seno all'unica santa Chiesa sobornica e apostolica che è la Chiesa ortodossa, dalla quale si è separato privandosi della grazia" (p. 116).

"L'Europa ha sviluppato la sua cultura, la filosofia e la civilizzazione su un fondamento umano. 'L'uomo impeccabile', il papa è diventato per l'Europa 'la misura di tutte le cose'. L'UomoDio è stato sostituito dal terribile 'Vicario di Cristo'.
Il papato è in lega con le forze che perseguono i suoi foschi fini. Esso si serve della violenza e della coercizione, soprattutto rivolte contro l'Ortodossia, dai tempi e delle perverse e delittuose crociate fino ai tragici avvenimenti della carneficina disumana dei serbi ortodossi dei nostri tempi" (p. 120).

"L'Europa ha solo da fare una scelta: uscire da questa situazione, riconoscere che il Papa e la sua chiesa è 'tutto un'eresia' che porta l'uomo verso una catastrofe spirituale e materiale
Penso con questo di aver ottenuto l'intento espresso fin dall'inizio: offrire un quadro completo del papato come fonte di tutte le eresie" (p. 121).

"L'ecumenismo: possibilità di unione o 'Teatro dell'assurdo?'. Il movimento ecumenico, in realtà, è un teatro dell'assurdo" (p. 123).

Vai a "Russia: passato e presente"