Condividi:

La cultura è un dialogo con Dio

Fonte:
CulturaCattolica.it
Aleksandr Kyrlezhev intervista Igor' Vinogradov, noto letterato russo ortodosso, redattore della rivista Kontinent che compie trenta anni vita, venti a Parigi e gli ultimi dieci a Mosca. L'intervista, che proponiamo in parte, è apparsa su NG-Religii il 19 ottobre 2005



D. La rivista Kontinent (“Rivista letteraria culturale religiosa”) conserva anche a Mosca la sua tradizione?

R Noi abbiamo ereditato la tradizione della rivista. L’aspetto religioso, parte sostanziale della rivista, per mio conto, è diventato ancora più importante. Nel vecchio Kontinent il contenuto religioso non era molto presente, per il motivo che si trattava soprattutto di una rivista di opposizione, ed anche la rubrica religiosa era orientata contro l’ateismo comunista. Noi invece, a Mosca, fin dall’inizio eravamo intenti a fare una rivista di contenuto. All’inizio del 1990 nella società russa vi era un grandissimo interesse per la religione. Questo ci ha obbligati a svolgere un lavoro culturale – religioso; la religione diventò una delle rubriche più corpose della rivista. Ma oggi, per essere una rivista creativa, occorre che si opponga a tutto quel orientamento di vegetazione pomposa che fiorisce in Russia, promosso dalla democrazia formale. Nel presentare il cristianesimo non possiamo esimerci dal smascherare gli aspetti negativi che lo contaminano. Questo riguarda anche la situazione complicata in cui si trova la Chiesa ortodossa russa, la quale sempre di più viene a contatto con le strutture statali. Da tempo abbiamo compreso che dobbiamo opporci anche in questo settore.

Kontinent mantiene una posizione confessionale precisa?
Noi consideriamo Kontinent una rivista cristiana con orientamento chiaramente ortodosso. D’altra parte siamo del tutto aperti ad un dialogo diretto con tutte le altre confessioni cristiane e crediamo che l’unità della Chiesa, che dovrà avverarsi e per la quale preghiamo, si attuerà tramite un impegno vitale, tramite l’unione di coloro che sinceramente credono nel Simbolo della fede comunemente accettato dai cristiani. Non dobbiamo attendere i tempi in cui i capi ecclesiastici si accorderanno in qualche modo fra di loro. Per questo non conserviamo alcuna inimicizia e nessuna diffidenza, per esempio, nei confronti dei cattolici. Non come organizzazione, ma come nostri fratelli nella fede. Sotto questo aspetto cerchiamo di essere molto tolleranti e su questo tema pubblichiamo molti articoli.
Nel numero 115 della nostra rivista, per la prima volta in Russia, abbiamo pubblica abbondante materiale sugli avvenimenti di Mezhugorie.

Queste apparizioni hanno in qualche modo a che fare con la Russia come, per esempio, le famose apparizioni di Fatima?
Penso che il legame con la Russia equivalga al legame con tutto il mondo. Giacché la Russia è un paese cristiano, non può essere indifferente a questo genere di cose. Per il fatto che la Madre di Dio sia apparsa a ragazzi, che da ormai parecchio tempo non sono più ragazzi, mi sembra che non ci dovrebbero essere ostacoli per conoscere sempre di più queste apparizioni. Quello che la Madre di Dio dice nei suoi messaggi ha valore per tutto il mondo cristiano, compresa la Russia. Quando le hanno posta una domanda sulla Russia, il contenuto della sua risposta è il seguente: la Russia è un paese dove Dio sarà glorificato in modo particolare…
Comunque la nostra rivista è laica, aperta alla cultura nel suo significato più ampio.
La cultura, in un modo o nell’altro, è un dialogo con Dio. Nella letteratura ci interessa tutto quello che è risultato dalla comprensione della verità della vita, tutto quello che ha rapporto con i valori cristiani. Non ci interessa esclusivamente la tematica legata alla religione o alla vita della Chiesa. La verità di contenuto, la difesa di alti ideali elaborati dall’umanità, presentati a buon livello letterario, sono il criterio della nostra posizione…
La ricerca di risposte ai criteri fondamentali della nostra esistenza portano alla religione l’uomo che pensa.

Vai a "Russia: passato e presente"