Rassegna stampa, 14 aprile 2004
- Autore:
- Curatore:
S. Farizova, La Duma ha promesso di mitigare la legge sulle dimostrazioni, "Kommersant", 14 aprile, p. 2
In seguito all'intervento di Putin la Duma ritorna sui suoi passi quanto alla legge sul veto a dimostrazioni e meeting nei centri nevralgici delle città (cfr. Rassegna 1 aprile). Sono stati preparati tre emendamenti che dovrebbero mitigarne il rigore.
A. Naryshkina, In Russia ci sono più orfani oggi che dopo la guerra, "Izvestija", 14 aprile, p. 2
La natalità è in continua diminuzione, sta raggiungendo livelli preoccupanti e nel 2015 il paese giungerà sull'orlo del "buco" demografico. Inoltre, è in continua crescita il numero degli orfani: nel 1994 erano 500.000, nel 2003, sono già diventati più di 700.000 (nel 1945, dopo la guerra, erano circa 600.000). Si cerca con difficoltà di introdurre una nuova politica demografica, e per gli orfani si considera la possibilità di introdurre la pratica dell'affido, che risulta più economica per lo Stato e più adatta ai bambini, rispetto agli orfanotrofi.
La gravità del problema è messa in luce da un ampio reportage sul numero di aprile di "Politiceskij zhurnal", e anche da un articolo riguardante nello specifico la situazione moscovita, apparso su "Tverskaja 13", 13 aprile, organo ufficiale dell'amministrazione di Mosca: ogni anno vengono abbandonati nei reparti di maternità dai 600 agli 800 bambini; nel 2003 ben 1453 bambini sono stati messi negli orfanotrofi cittadini (nel 1996 erano 613). Sullo stesso giornale, appare un'intervista molto allarmata al presidente della Commissione amministrativa per la tutela della salute, in cui si denuncia la piaga dilagante della tossicodipendenza.
Lawrence A. Uzzell, Sui testimoni di Geova, Portal-credo.ru, 12 aprile (ripreso da "Moscow Times", 5 aprile
Il caso del veto posto ai Testimoni di Geova dalla decisione del tribunale di Mosca lo scorso 26 marzo è portato ad esempio del rischio che corrono oggi le religioni in Russia.