Condividi:

Rassegna stampa, 25 novembre 2003

Autore:
Scalfi, Romano



Konstantin Volkov, Il raddopio della Chiesa ortodossa russa, "Itogi", 25 novembre, p. 8
Nota sulla visita della delegazione della Chiesa ortodossa russa all'estero, rispetto a cui non si tacciono le difficoltà per giungere un accordo, anche se si sottolinea un'espressione del patriarca a questo proposito: "Se un vaso si rompe, si cerca di mettere insieme i cocci per poterlo riutilizzare". "Questa metafora è rivolta solo alla Chiesa ortodossa all'estero? - si chiede l'autore. Interessante notare che il patriarca ha toccato contemporaneamente anche un altro tema maturato nel frattempo, le relazioni della Chiesa ortodossa russa con il Vaticano. I punti nevralgici indicati sembrano sempre gli stessi. Però ci sono delle sfumature: l'avvicinamento fra le due Chiese ortodosse è un potente argomento nel dialogo con il Vaticano".

Maria Luisa Tirmaste, I comunisti hanno perso le elezioni, "Kommersant", 25 novembre, p. 3
Polemica dei comunisti in merito ai risultati dei sondaggi condotti dall'istituto di ricerche BCIOM e Radio Majak, attraverso una sorta di "schede preelettoriali" date da compilare in tre città-campione (Vladimir, Belgorod e Kyshtym, in prov. Di Celjabinsk), dove risulta schiacciante la vittoria di "Edinaja Rossija" (32,7%) rispetto ai comunisti (14,3%). I comunisti hanno dichiarato che l'azione è un tentativo di preparare la popolazione a "una falsificazione delle elezioni su vasta scala". Anche il Partito Popolare (di ispirazione ortodossa), cui è stato attribuito uno 0,3%, ha accusato che lo vogliono far fuori.
Il giornale riporta la tabella completa dei risultati ottenuti dai singoli partiti.

Il Sinodo dei vescovi greco-cattolici chiede la beatificazione del card. Slipyj, sedmitsa.ru, 24 novembre
La richiesta è stata avanzata nel corso del Sinodo dei vescovi svoltosi a Leopoli il 13-14 novembre sotto la presidenza del cardinale Husar (vi hanno partecipato 11 vescovi greco-cattolici dall'Ucraina e il metropolita Ivan Martynjak, primate della Chiesa greco-cattolica in Polonia), dove la maggior parte del tempo è stata dedicata all'esame di questioni pastorali.
In particolare, sono state deliberate risoluzioni sui problemi del ministero sociale e catechetico della Chiesa greco-cattolica, e ratificate la "Disposizione sulla commissione metropolitana per i laici" e la "Disposizione statutaria sulla scuola greco-cattolica di formazione generale". All'economato della metropoli è stata data disposizione di prendere misure nel tempo più breve possibile per la creazione di un fondo pensionistico non statale.
Si è infine deciso di rivolgersi alla Curia romana con la richiesta di iniziare il processo di beatificazione del cardinale Josif Slipyj, primate della Chiesa greco-cattolica ucraina negli anni '40-70. L'agenzia sottolinea che i vescovi ucraini non si preoccupano delle relazioni avute a suo tempo da Slipyj con le forze naziste di occupazione.

Vai a "Russia: passato e presente"