Rassegna stampa, 26 novembre 2004
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Reazioni sulla visita del cardinal Poupard ITAR-TASS riporta alcune dichiarazioni di Igor’ Vyzhanov, del 22 novembre, secondo cui la visita del cardinale «non ha cambiato la sostanza dei disaccordi fra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica». Ricordando che «il cardinale è venuto su invito dei cattolici per partecipare alla cerimonia di inaugurazione a Mosca della nuova sede del centro culturale “Biblioteca dello Spirito”», Vyzhanov ha aggiunto che Poupard è intervenuto all’Accademia delle Scienze e ha partecipato alla discussione sul progetto di edizione in russo dei «100 libri di teologia cristiana del XX secolo». Il cardinale ha avuto brevi incontri con il Patriarca e il metropolita Kirill, in cui ha parlato in primo luogo della possibilità di una collaborazione culturale. Il Patriarca non ha mancato di ricordargli i problemi esistenti fra le due Chiese, in primo luogo il proselitismo dei cattolici nella Russia ortodossa. «Non si è verificato nessun cambiamento nelle relazioni con il Vaticano, i problemi restano», ha constatato il rappresentante del Patriarcato di Mosca, ricordando poi che continua il lavoro della commissione mista per l’esame delle difficoltà esistenti, e che «noi non abbiamo mai rifiutato di sviluppare una collaborazione con il Vaticano in campo culturale». Il comunicato dell’agenzia «Agnuz», riportato da «religare.ru», parla invece di una visita svolta «all’insegna di un alto ecumenismo», ricca di incontri culturali, secondo il desiderio del Santo Padre, e culminata con l’inaugurazione della «Biblioteca dello Spirito». Lo stesso cardinal Poupard ha dichiarato: «Il risultato di questa settimana, densa di incontri e colloqui, è in primo luogo la coincidenza di punti di vista sulla definizione dei compiti che si pongono all’attività pastorale della Chiesa nel mondo secolarizzato. In secondo luogo, è stato raggiunto un accordo circa l’attività comune in campo culturale, e sono stati riaffermati i valori propostici dal vangelo e dalla storia. Questo si è espresso concretamente in una serie di incontri preparati insieme, allo scopo di testimoniare pubblicamente i valori culturali e spirituali dell’Europa, a fronte del secolarismo che invece vorrebbe emarginarli. Il progetto che si sta ideando prevede inoltre il dibattito di temi come la bioetica, l’ecologia e la cultura dei mass-media».
Plenum della Commissione teologica Sinodale, «blagovest-info», 25 novembre La sessione si è svolta il 23 novembre all’Accademia teologica di Mosca, e ha esaminato i nuovi progetti alla luce delle delibere del recente Concilio dei vescovi del Patriarcato di Mosca. Tra i diversi progetti, è stato deliberato di continuare il lavoro anche sul progetto scientifico-editoriale dedicato alla teologia cristiana nel XX secolo.
Sempre «blagovest-info», 25 novembre, informa che è stato nominato un nuovo direttore della Caritas della Diocesi della Madre di Dio, nella persona del francescano polacco Roman Dejna. Il bollettino riporta inoltre le lamentele dell’arcivescovo Kondrusiewicz, per il «taglio dei fondi» operato da Renovabis, in particolare nei confronti del Convegno che si svolgerà presso la cattedrale dell’Immacolata Concezione il 3-5 dicembre, in occasione del 150° della proclamazione del Dogma. Infine, appare un’intervista di monsignor Boccardo, che sottolinea l’importanza del settimanale «Svet Evangelija», e la necessità di trovare dei finanziamenti per sostenerlo.