Condividi:

Russia: Rassegna stampa, 19 settembre 2006

Fonte:
CulturaCattolica.it

Nota di informazione sul dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
Pubblicata dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani

CITTA’ DEL VATICANO, lunedì, 18 settembre 2006 (ZENIT.org).- Pubblichiamo un Nota diffusa dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani circa il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, in occasione della IX sessione plenaria della “Commissione Mista” istituita a tal fine (Belgrado, 18-25 settembre 2006).

Dal 18 al 25 settembre 2006 si terrà a Belgrado, la IX sessione plenaria della «Commissione Mista Internazionale per il Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme». La riunione sarà ospitata dal Patriarcato ortodosso di Serbia. Con l’incontro di Belgrado, la «Commissione» riprende i suoi lavori dopo la sessione plenaria a Baltimora (Stati Uniti), nel luglio 2000.

Dal 13 al 15 dicembre scorso, il dialogo teologico ufficiale tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, coordinato, da parte ortodossa, dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, aveva inaugurato l’attuale, nuova fase con la riunione del «Comitato Misto di Coordinamento» della Commissione, che aveva l’incarico di preparare la sessione plenaria di Belgrado e di stabilire il tema da trattare.

La riattivazione del dialogo è stata possibile grazie ad una costante azione di mediazione e convincimento, incoraggiata da Papa Giovanni Paolo II, da Papa Benedetto XVI, dall’impegno del Patriarcato ecumenico, e da molteplici contatti e collaborazioni fra la Chiesa cattolica e le singole Chiese ortodosse. Essa si base su una decisione presa al Fanar nel settembre 2005, durante un incontro panortodosso convocato dal Patriarca ecumenico, Bartolomeo I.

La prima fase, inaugurata nel 1980 con l’incontro a Patmos e Rodi, aveva così definito lo scopo perseguito: «Lo scopo del dialogo tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa è il ristabilimento della piena comunione. Tale comunione, basata sull’unità di fede secondo l’esperienza comune e la tradizione della Chiesa primitiva, troverà la sua piena espressione nella comune celebrazione dell’Eucaristia».

Sulla base di un «Plan pour la mise en route du dialogue théologique entre l’Eglise catholique et l’Eglise orthodoxe» concordato nella fase preparatoria all’inaugurazione del dialogo ufficiale, la «Commissione» aveva elaborato quattro documenti: «Il Mistero della Chiesa e dell’Eucaristia alla luce del mistero della Santa Trinità» (Monaco di Baviera, 1982); «Fede, Sacramenti e Unità della Chiesa» (Bari, 1987); «Il Sacramento dell’Ordine nella struttura sacramentale della Chiesa, in particolare l’importanza della successione apostolica per la santificazione e l’unità del popolo di Dio» (Monastero di Uusi Valamo, Finlandia, 1988); ed infine, «L’uniatismo, metodo d’unione del passato e l’attuale ricerca dell’unità» (Balamand, Tripoli del Libano, 1993).

Il documento elaborato dalle sotto–commissioni e sintetizzato a Mosca nel 1990 dal «Comitato misto di coordinamento», in preparazione della plenaria di Freising (giugno 1990), sul tema: «Le conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della Chiesa: conciliarità ed autorità nella Chiesa», non era stato mai esaminato dalla plenaria della Commissione poiché, su richiesta degli ortodossi, era stata affrontata nel dialogo la questione del cosiddetto «uniatismo».

Il «Comitato di Coordinamento» a Roma, nel dicembre scorso, ha pertanto stabilito che «in continuità con i documenti già concordati dalla Commissione, il contesto generale del suo lavoro è la teologia della koinonia, o comunione, e che tale contesto necessita di essere rafforzato con uno studio ulteriore per permettere di approfondire il dibattito su due questioni tra loro connesse e centrali per le relazioni tra le due Chiese, il primato del Vescovo di Roma ed il tema de «l’uniatismo», come anche altre questioni che permangono aperte. Di conseguenza, è stato concordato che il prossimo incontro della plenaria della Commissione a Belgrado studierà il progetto di documento preparato a Mosca nel 1990 durante l’incontro del Comitato Misto di Coordinamento, e non ancora discusso dalla plenaria della Commissione: “ Le conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della Chiesa: conciliarità ed autorità nella Chiesa”. Tale testo sarà studiato nella prospettiva delle citate questioni, e cioè il problema del primato e la questione de “l’uniatismo”».

Il Patriarca serbo Pavle darà personalmente il benvenuto ai membri cattolici ed ortodossi della Commissione, il 18 settembre, alla sede del Patriarcato. In continuità con quanto stabilito nella prima fase del dialogo, il giovedì 21 settembre i membri cattolici assisteranno alla Liturgia ortodossa nella Festa della Natività della Madre di Dio. Inoltre, il sabato 23 settembre i membri ortodossi parteciperanno alla messa nella cattedrale cattolica di Belgrado, mentre la domenica 24 settembre i membri cattolici parteciperanno alla divina Liturgia celebrata dagli ortodossi.

La plenaria della Commissione è stata accuratamente preparata da parte ortodossa, in collaborazione con l’Arcivescovo di Belgrado, S.E. Mons. Hocevar, e con la continua assistenza del Nunzio Apostolico in Serbia e Montenegro, S.E. Mons. Eugenio Sbarbaro.

La «Commissione» è presieduta dal Cardinale Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e dal Metropolita di Pergamo, Ioannis, e consta di due segretari, il Metropolita di Sassima, Gennadios, ed il Rev.mo Mons. Eleuterio F. Fortino, sotto–segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Gli altri membri cattolici, ufficialmente nominati, sono i seguenti:

Sua Eminenza
Il Cardinal William Henry Keeler
Arcivescovo di Baltimora (Stati Uniti)

Sua Eminenza
Il Cardinale Christoph Schönborn, O.P.
Arcivescovo di Vienna

Sua Eminenza Rev.ma
Il Cardinale Jean-Louis Tauran
Bibliotecario e Archivista di S.R.C.

S.E. Mons. Oscar Hugh Lipscomb
Arcivescovo di Mobile (Stati Uniti)

S.E. Mons. Antonio Maria Vegliò
Arcivescovo tit. di Eclano, Segretario della Congregazione per le Chiese
Orientali

S.E. Mons. Paul El-Sayah
Arcivescovo di Haifa e Terra Santa dei Maroniti

S.E. Mons. Alfons Nossol
Arcivescovo di Opole (Polonia)

S.E. Mons. Ioannis Spiteris
Arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia

S.E. Mons. Roland Minnerath
Arcivescovo di Dijon

S.E. Mons. Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti-Vasto

S.E. Mons. Gérard Daucourt
Vescovo di Nanterre

S.E. Mons. Kurt Koch
Vescovo di Basilea (Svizzera)

S.E. Mons. Florentin Crihalmeanu
Vescovo eparchiale di Cluj-Gherla
Episcopia Româna Unita cu Roma, greco-catolica

S.E. Mons. Gerhard Feige
Vescovo di Magdeburg (Germania)

S.E. Mons. Pero Sudar
Vescovo ausiliare di Sarajevo

S.E. Mons. Brian Farrell
Vescovo tit. di Abitine, Segretario del Pontificio Consiglio per la
Promozione dell’Unità dei Cristiani

Rev.mo Monsignore Piero Coda
Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia

Rev.mo Mons. Dott. Prof. Iwan Dacko
Presidente dell’Istituto per gli Studi Ecumenici
presso l’Università Cattolica Ucraina a L’viv

Rev.mo Monsignore
Prof. Dimitri Salachas

Rev. Dott. Paul McPartlan
School of Theology and Religious Studies, The Catholic University of America

Rev. Padre Dott. Thomas Pott
Monastero Benedettino della Sainte Croix, Chevetogne

Rev. Padre Prof. Charles Morerod, OP
Facoltà di Filosofia, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

Rev.mo Padre Prof. Hèctor Vall Vilardell, SI
Rettore del Pontificio Istituto Orientale

Rev.do Padre Frans Bouwen, M.Afr.
Missionnaires d’Afrique [Pères Blancs]

Dr. Theresia Hainthaler
Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen
Frankfurter Theologische Fakultät

Prof. Barbara Hallensleben
Institut für Ökumenische Studien, Universität Freiburg

Prof. Roberto Morozzo della Rocca
Docente di Storia dell’Europa Orientale
Università di Roma Tre - Facoltà di Lettere

Rev.mo Mons. Eleuterio F. Fortino
Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei
Cristiani

La «Commissione» è paritetica e comprende 30 membri cattolici ed altrettanti ortodossi.

13 settembre 2006





Commenti di Mosca alla ripresa dei lavori della commissione teologica, «blagovest-info.ru», 18 settenmbre
Il segretario dell’OVCS Igor’ Vyzhanov definisce, in un’intervista rilasciata all’agenzia Novosti, un «segno positivo» la ripresa dei lavori della Commissione mista di dialogo tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, che si svolgono a Belgrado tra il 18 e il 25 settembre. La Chiesa ortodossa di Mosca sarà rappresentata da lui e dal vescovo Ilarion di Vienna. La commissione ortodossa sarà presieduta da un rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli, il metropolita Ioann di Pergamo. Complessivamente, le due commissioni comprendono circa 60 persone.
Vyzhanov ha sottolineato che a Belgrado verranno esaminati «temi molto delicati, su cui le Chiese sono in pieno disaccordo», e questo “riduce l’ eccessivo ottimismo». Mosca sembra preoccupata soprattutto del problema «uniati», che aveva già fatto saltare il dialogo a Baltimora nel 2000: «Il tema dell’unione continua a restare scottante. Oggi non solo in Ucraina (dove gli ortodossi soffrono a causa dell’espansione dei greco-cattolici), ma anche in Medio Oriente le Chiese ortodosse sono scontente dell’attività degli uniti», ha detto Vyzhanov.

Vai a "Russia: passato e presente"