Condividi:

Russia: Rassegna stampa, 26 settembre 2006

Fonte:
CulturaCattolica.it

Udienza papale ai rappresentanti del mondo musulmano
Sulla stampa russa sono apparsi materiali che riferiscono il fatto. Il maggior spazio è dato da «Rossijskaja gazeta», pp. 1 e 8, che parla di «incontro conciliativo» e di appello del Papa a un dialogo aperto. Resta però un giudizio sostanzialmente negativo sulla situazione, perché secondo il quotidiano, quelli che hanno accettato le spiegazioni offerte sono una minoranza (in Turchia, ad esempio, il Dicastero per gli affari religiosi ha preteso in una lettera al Ministero della giustizia che «Benedetto XVI venga arrestato durante il suo viaggio in novembre»). Sempre secondo il giornale, Benedetto XVI si è discostato dalla linea di Giovanni Paolo II, che aveva ben compreso il pericolo insito nel fondamentalismo e aveva sclto la tattica morbida, passando sotto silenzio i problemi per sottolineare invece gli elementi comuni. Benedetto XVI invece interviene apertamente affinché i paesi islamici garantiscano a cristiani e alle altre religioni gli stessi diritti goduti dai musulmani in Occidente.
Il rettore del Laterano, Rino Fisichella, molto vicino al Papa, ha invitato l’ONU a «ricordare i loro doveri ad associazioni e governi dei paesi dove i musulmani sono in maggioranza».
Nell’articolo si evidenzia in neretto la notizia che in marzo il Papa aveva fatto un incontro a porte chiuse con 179 cardinali, pper dire che nei confronti dell’islam occorre mantenere una posizione salda. Non a caso gli esperti hanno notato che la posizione della Chiesa cattolica è diventata più critica nei confronti dell’islam.
«Izvestija» dedica all’udianza una foto a colori e una breve nota a p. 6, titolando: «Il Papa “stima profondamente” i musulmani». Vangono citati frammenti dell’appello papale al dialogo autentico e a comuni sforzi a salvaguardia della dignità della persona umana. Erano presenti all’udienza 22 diplomatici di paesi musulmani; gli unici a ignorare l’invito sono stati la Siria e il Sudan.
Intanto, il 21 settembre a Mosca si è svolta una conferenza-stampa comune di cattolici e musulmani, con la presenza di padre Igor’ Kovalevskij (segretario della Conferenza episcopale russa) e di un membro del Consiglio dei mufti della Russia Farid Asadudlin. La parte musulmana ha dichiarato «pienamente giustificata» l’ondata di agitazione sollevata dalle dichiarazioni del pontefici nel mondo islamico, ma ha invitato a non «prendere i cattolici russi in ostaggio di una situazione artificiosamente gonfiata» («blagovest-info.ru», 22 settembre).

Necessario costruire una nuova moschea a Mosca, «blagovest-info.ru», 25 settembre
L’ha dichiarato il presidente del Consiglio dei muftì russi Ravil’ Gajnutdin in una conferenza-stampa il 22 settembre. È prevista a prospekt Mira, accanto alla moschea principale storica, e il progetto è stato ratificato dal sindaco di Mosca il 7 agosto. L’edificio raggiungerà un’altezza di 70 metri (i 4 minareti). La vecchia moschea contiene fino a 1000 persone, mentre nelle feste si radunano fino a 20.000 persone. La nuova sala potrà contenere 5.000 persone.
Gajnutdin si è detto certo che, oltre a vari paesi islamici, anche lo Stato russo contribuirà a finanziare il nuovo progetto, visto che tutti i cittadini musulmani pagano le tasse, e che probabilmente saranno liete di aiutare anche le altre confessioni religiose.


Skynheads prendono d’assalto sinagoghe a Chabarovsk e Astrachan’, «blagovest-info.ru», 22 settembre
Si tratta di episodi di teppismo, con lanci di pietre nei vetri, che non hanno prodotto danni rilevanti né feriti, ma che sono comunque preoccupanti perché indicano un’atmosfera; oltretutto seguono a gesti analoghi (scritte offensive, una bottiglia incendiaria) verificatisi a Chabarovsk nella primavera-estate di quest’anno.

A Mosca inaugurato monumento al filosofo religioso Aleksej Losev, «blagovest-info.ru», 25 settembre
Il monumento è situato nel cortiletto della casa sull’Arbat dove il filosofo era vissuto e dove due anni fa è stata creata la Biblioteca pubblica di storia della filosofia e della cultura «Dom Loseva».

In esame la beatificazione del metropolita Szeptycki, «blagovest-info.ru», 25 settembre
Nei pressi di L’vov il 13-20 settembre si è svolto il Sinodo della Chiesa greco-cattolica, dedicata alla preparazione ed educazione dei presbiteri, con la partecipazione di 3 metropoliti e 33 vescovi. In questa sede è stato comunicato che il Vaticano ha affidato a una commissione teologica il compito di esaminare tutti i documenti legati al processo di canonizzazione, per emettere un giudizio definitivo.
Il card. Husar ha presentato il progetto del nuovo Catechismo della Chiesa greco-cattolica, e di un Concilio, che si svolgerà nel 2007 e metterà a tema il problema giovani.

Proteste del vescovo Ilarian al cardinal Kasper alla commissione teologica, «blagovest-info.ru», 25 settembre
La IX sessione della commissione mista per il dialogo teologico si è svolta in un’atmosfera di dialogo costruttivo; è stato esaminato il documento «Conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della Chiesa», che era stato accantonato nel 1990, quando si era invece discusso il tema dell’Unia, come più urgente.
Un incidente ha avuto luogo nel corso della riunione conclusiva, quando Ilarion Alfeev ha protestato per un passaggio del testo dedicato all’autorità dei Concili Ecumenici. A parer suo, nel documento si equiparava il ruolo di Costantinopoli per l’Ortodossia a quello del papato per il Cattolicesimo. La modifica introdotta nel testo, proposta dal metropolita Ziziulas di Costantinopoli, che invece appoggiava nella sua interezza il testo, non ha soddisfatto i rappresentanti russi (Alfeev e Vyzhanov). Quando il card. Kasper ha messo ai voti la proposta, è passata con il voto di tutti gli ortodossi ad eccezione dei russi. A questo punto Ilarion Alfeev ha protestato ufficialmente nei confronti di Kasper, dicendo che non si possono risolvere problemi di carattere dogmatico ed ecclesiologico per via di votazione. Il card. Kasper ha preso atto della cosa e ha promesso di ritornare sulla questione nella prossima assemblea, che si svolgerà nell’ottobre 2007.

Vai a "Russia: passato e presente"