Condividi:

Un autunno di appuntamenti

Autore:
Roda, Anna
Fonte:
CulturaCattolica.it ©

Tra le proposte ed iniziative chela nostra rubrica vorrebbe proporre quest'anno, mettiamo in primo piano la presentazione di alcune grandi mostre presenti in diverse città d'Italia.
Per far capire ai nostri lettori la ricchezza dell'attuale panorama culturale italiano vogliamo ora solo elencare gli eventi artistici che caratterizzeranno il prossimo autunno e su alcuni dei quali avremo modo di ritornare.
Molte sono le mostre di interesse archeologico: a Firenze sarà aperta fino al 31 ottobre Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano; a Trieste, proveniente da Napoli e Bruxelles, sempre fino al 31 ottobre è visitabile, presso le Scuderie del Castello di Miramare, Storie da un'eruzione. Pompei Ercolano Oplontis.
A Genova, accanto a mostre di pittura, si segnala l'apertura dal 23 ottobre di un'esposizione archeologica, I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, mentre in Lombardia vedremo a Cremona dal 25 settembre Egitto. Dalle piramidi ad Alessandro Magno e a Milano dal 23 settembre Immagine del mito. Dalla Magna Grecia al collezionismo: in 300 opere, vasi, statue, reperti vari, si racconterà i personaggi mitologici e la loro fortuna presso i collezionisti di tutti i tempi.
Più numerose, per ovvii motivi le mostre riguardanti l'epoca medioevale e moderna, specie di pittura.
In novembre si concluderà a Trento Guerrieri, principi ed eroi, un invito a riflettere, nella stupenda cornice del Castello del Buonconsiglio, sul ruolo che i segni del potere hanno rivestito nell'Alto Medioevo in una vasta area compresa fra il Po e il Danubio; una mostra decisamente "europea" anche per la partecipazione di ben 57 enti italiani e 28 stranieri.
Solo fino al 30 settembre, sempre in ambito alpino, si potrà vedere Floriano, ponte di arte e fede tra i popoli d'Europa; rassegna realizzata per ricordare i 1700 anni del martirio del santo, la cui devozione era molto diffusa in tutte le Alpi, ispirando artisti famosi quali Altdorfer, Dürer o semplici artigiani. Sempre in ambito alpino segnaliamo l'apertura il 30 otoobre di A Nord di Venezia. Scultura e Pittura delle vallate dolomitiche a Belluno.
A Genova in dicembre prenderà il via un'interessante mostra di scultura, Scultura lignea in Liguria tra XII e XVI secolo; queste epoche spesso bollate di oscurantismo seppero invece creare opere di semplice bellezza, nate per alimentare la fede e non solo soddisfare il desiderio degli occhi.
Molte sono le rassegne di pittura "trasversali"; nel giro di poche decine di quadri, spesso di autori di grande notorietà sorvolare a volo d'uccello secolo di storia, stili, arte…diffidiamo un po' di mostre analoghe perché in genere non mantengono quello che nei titoli promettono. Dal 2 settembre a Mantova vedremo Natura e maniera.Tra Tiziano e Caravaggio; il 2 ottobre a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, Da Giotto a Malevi?. La reciproca meraviglia; a Torino al Palazzo Bricherasio da metà ottobre Da Raffaello a Goya. Ritratti dal Museo di Belle Arti di Budapest; a Genova in autunno si chiuderà Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della collezione Durazzo; a Brescia si apriranno il 23 ottobre tra importanti mostre: a Santa Giulia Tiziano e la pittura del Cinquecento veneziano, alla Pinacoteca Tosio Martinengo Da Raffaello a Ceruti e sempre in questa sede Da Rembrandt a Morandi. Capolavori dell'incisione dalla collezione Tosio Martinengo.
La nostra preferenza va a mostre monografiche per l'unitarietà di impostazione e quindi per la maggiore facilità di comunicazione che esse hanno. A Bergamo presso il Museo Bernareggi dal 13 novembre una mostra monografica sul maestro bergamasco cinquecentesco Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà e a Milano, in occasione del centenario della nascita di Petrarca una mostra bibliografica presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco.
Giungiamo più vicino a noi: dal 4 settembre a Venezia un'importante e unica mostra su Turner and Venice, circa 120 acquerelli del famoso pittore inglese quasi precursore dell'impressionismo.
Ad Ancona fino al 31 ottobre I percorsi dell'Impressionismo: da Renoir a Toulouse-Lautrec; a Roma presso il Museo Vittoriano dal 1 ottobre Degas classico e moderno e a Brescia, sempre dal 23 ottobre presso il Museo di Santa Giulia, Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume e il nuovo secolo; più tardi dal 27 novembre a Torino si conclude l'autunno impressionista italiano con Gli Impressionisti e la neve.
Da Ferrara iniziano invece le mostre sui più recenti avvenimenti artistici: nella sede del Palazzo dei Diamanti, dal 3 ottobre, Il Cubismo. Rivoluzione e tradizione; a Verona dal 15 ottobre Kandinsky e l'anima russa; uno spazio anche per la provocatoria Action-paintig. Dal disegno all'opera, arte americana 1940-1970 dal 28 novembre a Modena. Da ultimo le mostre monografiche su due capisaldi del nostro Novecento: alla Triennale di Milano dal 21 settembre Andy Warhol, maestro della Pop-art e poi a Ravenna dal 9 ottobre Alberto Giacometti, meno noto ma certamente non meno incisivo e drammatico.

Vai a "Mostre"