Una luce diversa
- Autore:
- Fonte:
Sono diverse le mostre che è possibile visitare in queste settimane. La nostra scelta cade su due eventi che, pur in modo diverso, ci sono sembrati una singolare e insolita preparazione del Natale.
A Milano, presso il convento di Sant’Angelo, è possibile ammirare fino al 19 dicembre, una interessante ed unica raccolta di circa 300 icone. Ormai da sei anni i fratelli Orler mettono a disposizione la loro collezione per questo evento, dando anche la possibilità della vendita di alcuni pezzi.
Le icone più antiche e più belle sono disposte nelle cappelle della chiesa conventuale: cappella dopo cappella il visitatore compie un inedito percorso artistico e religioso, guardando attraverso le grate queste opere di fede - oggetti stessi di fede, molto più e molto diversamente dalle pitture occidentali - la persona è inevitabilmente invitata al silenzio, alla contemplazione e alla preghiera.
Nella prima cappella a sinistra dell’entrata stanno le icone del XVI secolo, le più antiche: un Arcangelo Michele proveniente da Mosca, una Madre di Dio proveniente dalla Russia centrale, una Discesa agli Inferi di Pskov e una tavola con i Santi Giovanni e Procoro della scuola di Mosca; nella raccolta sono comprese anche icone dei secoli successivi fino al XIX secolo. Ci colpisce, in particolar modo la Madre di Dio: dal fondo oro, segno della luce divina, emerge il volto dolce ed assorto di Maria che tiene tra le braccia Gesù. Il Bambino è raffigurato nelle sembianze di un piccolo uomo, ad indicare la sua natura divina, mentre la Madre lo trattiene tra le braccia, in atto di protezione ed offerta insieme.
La mostra continua in una bella saletta del convento: fitte fitte sulle pareti si possono ammirare tante altre icone, facendoci assaporare per un attimo la densa spiritualità delle chiese bizantine e delle loro imponenti iconostasi. Alla fine l’occhio è sazio, ma non stanco: queste immagini comunicano una pace e una sottile gioia, tanto che anche dopo l’uscita nella strada rumorosa, quel sentimento rimane e continua nell’animo, aiutandoci a vivere con più lievità i giorni che ci separano dal Natale.
Antiche icone russe al Convento S. Angelo. Icone russe dal XVII al XX secolo dalla Collezione Orler
14 novembre 2004 – 19 dicembre 2004
Milano, Convento S. Angelo, Piazza S.Angelo 2
Orari lunedì – venerdì 10.00 – 13.00 e 14.00 – 19.30 ; sabato e domenica 10.00 – 19.30 ingresso gratuito
Vorremmo dedicare anche questa volta uno spazio ad una mostra fotografica.
Presso il Centro Culturale di Milano fino al 15 gennaio 2005 si potrà vedere Accade a Milano. Gianni Berengo Gardin, Cesare Colombo, Paolo Monti, Toni Nicolini. Figure della Fotografia nella seconda metà del ‘900.
Non molte le foto esposte, ma tutte di alta qualità e di incredibile poesia.
I quattro artisti, tra i più significativi della fotografia italiana, hanno dedicato ampio spazio della loro ricerca a fissare e documentare il volto della Milano del secondo dopoguerra, la Milano del boom economico e nel contempo la Milano meta di immigrazione, la Milano di Testori e della non facile poesia delle periferie urbane.
Con tagli e soggetti diversi questi fotografi - la cosiddetta ‘Scuola di Milano’ -, debitori in gran parte ad Occhio Quadrato di Alberto Lattuada, raccontano con la suggestività e la forza del bianco e nero il cambiamento epocale avvenuto a Milano a partire dagli anni Cinquanta del ‘900.
Nella descrizione delle diverse situazioni di disagio e cambiamento colpisce una particolare attenzione all’uomo; la macchina fotografica è quasi una luce puntata sull’essere umano, sui volti, sui desideri, le attese, le fatiche: la città non è un ammasso anonimo di persone, non una massa indistinta ed abbruttita; sono i gesti personali a costruire l’atmosfera e a determinare lo spirito di una città.
Accade a Milano. Gianni Berengo Gardin, Cesare Colombo, Paolo Monti, Toni Nicolini. Figure della Fotografia nella seconda metà del ‘900.
10 novembre 2004 – 15 gennaio 2005
Milano, Centro Culturale di Milano, Via Zebedia 2
Orari tutti i giorni tranne la domenica 14.00 – 19.00 ingresso gratuito