Condividi:

Inizio d’estate

Autore:
Roda, Anna
Fonte:
CulturaCattolica.it

Tra breve inizierà l’estate, ancora qualche appuntamento e poi ci rivedremo in autunno per nuove segnalazioni di mostre ed eventi artistici.
Nonostante l’anno stia per concludersi con la pausa estiva, i nostri musei propongono ancora molte interessanti iniziative, che possono essere meta di questi fine settimana così afosi.
A Cremona segnaliamo la presenza di ben due mostre, lontane tra loro, ma in qualche modo affini.
La prima, dal titolo Madonne e Angeli biscuit, ci riporta indietro nel tempo, in un mondo di religiosità sincera, un po’ ingenua ed infantile. Allestita presso il Palazzo Stanga presenta oltre 250 pezzi in porcellana biscuit (molto in uso a Sévres e Derby durante il XVIII secolo, è un tipo di porcellana non invetriata soggetta a due cotture, utilizzata soprattutto nella produzione di statue; ebbe molto successo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento). Oggetto della mostra sono statue e acquasantiere che ornavano le case della gente comune; piccoli oggetti di devozione privata, verso i quali si rivolgeva una pietà semplice, nei momenti di bisogno, di malattia, di necessità. Spesso erano collocati presso il focolare, come elemento di protezione per l’intera famiglia, o presso il letto perché l’acqua benedetta assumeva significati di purificazione o di benedizione.
Presso il Museo Civico Ala Ponzone è invece possibile visitare Giorgio Moranti. Amici, critici e collezionisti.
Curata da Mina Gregori e Maria Cristina Bandiera, l’esposizione presenta una ricca raccolta di opere di Moranti, provenienti da prestigiose collezioni: dieci tele appartenute a Roberto Longhi e a sua moglie Anna Banti, opere dalla raccolta di Raggianti, di Spadolini, di Vallecchi, della stessa Gregori. Accanto a queste si affianca un raro disegno della sorella dell’artista del 1929, donato da Morandi all’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Autoritratto del 1924, con altre acqueforti donate dalla famiglia al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Opere importanti con il valore aggiuntivo di essere state donate dall’artista, se si considera che egli sceglieva con gelosa cura i destinatari delle sue creazioni.
Questa mostra dà l’opportunità di vedere l’intero itinerario artistico di Moranti, comprensivo di tutti i generi e di tutte le tecniche.
La mostra comprende anche la possibilità di vedere un video di dirette testimonianze: nel primo Longhi rievoca l’amico appena scomparso (1964); con voce rotta dall’emozione ne ricorda la grandezza e la singolarità. Nel secondo Bacchelli, amico fin dagli anni giovanili, ne ricorda gli esordi artistici.
Da ultimo segnaliamo a Milano, presso i Musei del Castello Sforzesco, l’esposizione temporanea di tre sculture lignee del XVI secolo.
Le tre figure – la Madonna colta da uno svenimento, San Giovanni che la sorregge e la Maddalena – costituiscono parte di un Compianto, realizzato da un anonimo Maestro attivo in Lombardia nei primi decenni del Cinquecento.
Le sculture sono in legno e provengono da una collezione privata di Salice Ulzio (To); esse sono parte di un Compianto, cioè una sacra rappresentazione del momento che segue la deposizione dalla croce e precede la deposizione nel sepolcro del Cristo. Il legno è scolpito, argentato, dorato e dipinto; questa caratteristiche sono emerse in tutta la loro bellezza dopo un laborioso restauro eseguito a Torino dal Laboratorio D’Antonio.

Madonne e Angeli biscuit di devozione popolare
Cremona, Palazzo Stanga
7 maggio-5 giugno 2005
orari: martedì-sabato ore 9.00-13.00/15.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-13.00/15.00-19.00 lunedì chiuso
ingresso libero

Giorgio Moranti. Amici, critici e collezionisti
Cremona, Museo Civico Ala Ponzone
2 aprile-26 giugno 2005
orari: martedì-sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-19.00; lunedì chiuso

Tre statue lignee del XVI secolo
Milano, Castello Sforzesco
18 maggio-31 ottobre 2005
orari: 9.00-17.30; lunedì chiuso
biglietti: 3 € intero, 1,5 € ridotto

Vai a "Mostre"