Ripresa d’autunno
- Autore:
- Fonte:
Con l’inizio di settembre riprende anche la nostra rubrica di segnalazione e recensione di mostre d’arte. Come tutti gli anni, le iniziative che ripartono dopo l’interruzione estiva sono numerose e molto interessanti; infatti in queste brevi righe vorremmo solo farne un panorama, per poi approfondire, in successivi interventi, quelle che ci sembrano meritevoli di una visita.
Ad Orvieto e Perugia si concluderà l’8 gennaio Arnolfo da Cambio. Una rinascita nell’Umbria medioevale, su uno dei protagonisti indiscussi della nuova scultura medioevale che abbandona i rigidi stilemi bizantini.
In provincia di Siena dal 24 settembre fino al 9 gennaio 2006 si terrà Capolavori ritrovati in terra di Siena, una mostra sul territorio alla scoperta importanti opere poco note di artisti quali il Pittore di Ginevra e Jacopo della Quercia.
A Umbertide (Pg) fino al 6 novembre si potrà visitare Sculture «da vestire»: una serie di sculture policrome di Nero Alberti di Sansepolcro, maestro intagliatore dell’Italia centrale della metà del XVI secolo, che venivano poi rivestire con sontuosi abiti nelle diverse feste religiose.
Presso la Sala Esposizioni del comune di San Giuliano Milanese (Mi) fino al 18 settembre sarà possibile visitare un’interessante mostra della scultrice Nicoletta Frigerio, artista attiva fin dagli anni Settanta con sperimentazioni su impasti di argille unite ad ossidi e smalti. In occasione della rievocazione della storica “Battaglia dei Giganti”, anche conosciuta come battaglia di Marignano (1515), avvenuta tra Carlo V e Francesco I, il Comune ha deciso di costituire un parco nel luogo ove avvenne lo scontro. A tale proposito sono stati invitati alcuni artisti ad allestire fontane, monumenti e arredi vari. Nicoletta Frigerio in Conflitti. Sculture e progetti, presenta il risultato della sua riflessione che porterà alla realizzazione di una fontana.
Vittorio Sgarbi ha invece curato ad Aosta Il Ritratto interiore (1 giugno-2 ottobre 2005), l’esposizione di una serie di autoritratti da Lotto a Pirandello.
Il 9 settembre apre a Mantova Rubens, Eleonora de’ Medici Gonzaga e l’oratorio sopra Santa Croce: pittura devota a corte. Una mostra che permetterà di conoscere la produzione giovanile di Rubens.
Decisamente originale la rassegna che si terrà a Sarmede (Tv) dal 22 ottobre al 18 dicembre: Le immagini della fantasia. Le mille e una storia d’Oriente, all’interno della XXIII mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia.
Molte saranno anche le mostre riguardanti l’epoca contemporanea. Ad Alba dal 29 ottobre si aprirà Napoleone e il Piemonte. Capolavori ritrovati, a cui parteciperà, nelle diverse manifestazioni organizzate anche l’attore francese Depardieu.
Ricorre quest’anno anche il bicentenario della costituzione del Parco di Monza. A tale proposito sono state programmate diverse iniziative artistiche, teatrali, musicali (dal 14 settembre).
Sempre in Lombardia dal 2 ottobre, presso il paese di Besana Brianza, sarà presentata Il Cenacolo verde. Tassinari, Migneco, Borlotti, Sassu e Treccani in Brianza; un’accurata scelta di capolavori realizzati da cinque maestri che proprio in Brianza presero dimora e lavorarono dando vita a un cenacolo culturale, poco indagato dagli studiosi.
Brescia continua anche da questo prossimo autunno l’avventura impressionista capitanata da Goldin: Gauguin – Van Gogh. L’avventura del colore nuovo.
Sarà invece molto interessante approfondire Il volto della follia. Un secolo di immagini del dolore. Una mostra coraggiosa e decisamente controcoorente, così come sono state tutte quelle organizzate in questi anni dal polo espositivo di Palazzo Magnani.
Due mostre sui macchiaioli: una a Castiglioncello, patria elettiva di questi pittori, Da Courbet a Fattori. I principi del vero (fino al 1 novembre) e poi a Genova dal 22 ottobre Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea. Alla GAMeC di Bergamo dal 15 ottobre avrà inizio War is over. 1945-2005. La libertà dell’arte da Picasso a Warhol a Cattelan; un interessante percorso sulla guerra e le sue molteplici raffigurazioni artistiche.
Da ultimo, sempre in tema di guerra, a Castel Tirolo (Bz) fino al 15 novembre Aquile funeste. Arte, letteratura e vita quotidiana nella grande guerra. Tra delirio e dolore. Con più di 300 testimonianze di scrittori ed artisti viene presentato lo straziante dramma della prima guerra mondiale.