Oltre i confini del mare
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Dedichiamo il nostro pezzo di novembre ad alcune mostre che hanno come comune denominatore il mare e i paesi d’oltremare.
Non possiamo non iniziare da una splendida e ricchissima rassegna che si è aperta a Venezia, dal titolo Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente. Una mostra che vuole celebrare i mille anni di storia di uno dei monumenti più straordinari della laguna veneziana: la basilica di Santa Maria Assunta di Torcello, eretta nelle sue forme attuali nel lontano 1008, meta di un continuo pellegrinaggio artistico e culturale. La mostra in questione racconta la grande storia dai primi insediamenti lagunari alla fine del Duecento attraverso gli splendori dell'arte che, nata a Bisanzio, troverà nella laguna veneta l’ambiente ideale in cui crescere e svilupparsi, dando origine a novità di forme ed espressioni che costituiscono la caratteristica di Torcello e il fascino di Venezia. La Basilica torcellana con il complesso episcopale e l’adiacente rotonda di S. Fosca sono quanto resta, oggi, di un’intera città sorta intorno al VI secolo ad opera degli abitanti dell’antica Altino, che qui trovarono rifugio dall’invasione longobarda. Si creò così, nel tempo, un vivace insediamento urbano, con al centro Torcello, città ricca di edifici civili e religiosi, perno delle attività commerciali della Venetia, termine con il quale si identificava in antico l’area della laguna. Poi seguì il declino a partire dal XIV secolo, che la trasformò per varie ragioni in un luogo disabitato e abbandonato, ridotto a una sorta di cava di materiali nobili – marmi e pietre anzitutto – riutilizzati dai veneziani per la costruzione della città sorta intorno a Rialto. Punto di partenza della mostra è il periodo tra i secc. V e VII, età successiva alla evangelizzazione del territorio alto adriatico, compiuta nel IV secolo, sul quale emergono per importanza centri quali Aquileia e Grado insieme a Ravenna e a Pola. È questa l’età della “prima” Torcello, di cui la rassegna espone nobili monumenti, insieme a significativi reperti di ambito lagunare, come ad esempio i preziosi plutei ad intreccio e le formelle marmoree abitate da pavoni ed animali fantastici posti a confronto con la produzione torcellana ancora apprezzabile in situ. Un approfondimento tematico è dedicato proprio a tale monumentale Giudizio Universale che decora la controfacciata della Basilica. Delle solenni liturgie e del culto che si celebrava a Torcello nei secoli d’oro della sua storia fanno memoria una splendida serie di oggetti coevi, qui raccolti a suggerire un apparato liturgico purtroppo non più esistente: preziose legature di codici miniati, reliquiari, croci processionali di grande valore artistico. L’ultima sezione della mostra è dedicata all’icona e alla sua evoluzione più propriamente veneziana.
Di carattere più semplice, ma non meno interessante è la rassegna che si svolge ogni anno a Sarmede (Tv) dedicata all’illustrazione per l’infanzia. Titolo di quest’anno è quanto mai suggestivo Echi di mari lontani, fiabe dall’Oceania. Le immagini presentate illustrano le fiabe tramandate dagli Aborigeni australiani, dai Maori della Nuova Zelanda e da tutti quei popoli di pescatori e navigatori delle isole dell’Oceania. Gli illustratori invitati alla rassegna hanno dato vita ai personaggi e alle situazioni di quelle fiabe: tempeste, conchiglie e pesciolini, un universo di ombre e folgoranti visioni, di sogni e di incanti. In questa ventisettesima edizione sono presenti quaranta artisti provenienti da venti paesi con più di trecento tavole originali. Accanto alle immagini sanno organizzati anche laboratori proprio per i più piccoli e tutta una serie di iniziative che hanno tutte al centro il libro illustrato.
Fuori contesto aggiungiamo una mostra che Roma dedica a Caterina de’ Medici presso il Complesso del Vittoriano. Caterina fu nipote di Lorenzo il Magnifico, moglie di Enrico II di Valois, donna colta, amante delle arti, indiscussa regina del rinascimento italiano e francese. La mostra si articola in diverse sezioni: nella prima, attraverso pannelli esplicativi, si delineano i tratti biografici della de’ Medici, con evidenziate le sue attitudini artistiche e culturali. In mostra si possono ammirare pregiati manufatti legati a Caterina; tra questi i celebri ritratti di Closet che fissano la regina con il marito e in abiti vedovili; accanto una lettera a Michelangelo Buonarroti, in cui gli si chiedevasi eseguire una statua equestre di Enrico II.
Anche l’arte contemporanea ci dà preziose suggestioni; segnaliamo in particolare la mostra di Luciano Ventrone che aprirà a Milano, presso la Galleria Forni.
Luciano Ventrone è uno dei maestri dell’iperrealismo italiano. Appassionato osservatore del reale, ne sa cogliere tutte le minime vibrazioni di tono e luce, quelle sfumature quasi impercettibili all’occhio umano sono rivelate dalla lente d’ingrandimento del pittore. Le sue nature morte, ma che non hanno nulla della morte e sprigionano vita e rigoglio, appaiono sempre più ricche ed intense: frutti esotici dai colori caldi, fiori delicati dai petali sfumati, fino alle ultime marine, di un’intensità e grande vitalità. Le spume del mare, arrivano grigiastre sulla spiaggia, mentre in lontananza si nota una sinfonia di azzurri e verdi. Non è più la luce elettrica la protagonista delle tavole, ma ora è la luce solare che rivela i toni e le vibrazioni del colore nel movimento delle onde. Dalla nota critica della Galleria leggiamo: La scelta compositiva non prevede la rappresentazione di alcun elemento accessorio: solo mare, cielo ed una stretta lingua di sabbia, una distesa d’acqua nella quale specchiarsi e chissà contemplare la propria anima nello svolgersi infinito della sua onda.
Torcello. Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente
Venezia – Museo Diocesano
29 agosto 2009 – 10 gennaio 2010
Orari: tutti i giorni 10.00-18.00
Biglietti: 5€ intero, 4€ ridotto
Informazioni: www.millenniotorcello.it
Echi di mari lontani, fiabe dall’Oceania
Sarmede (Tv) – Palazzo Municipale
18 ottobre 2009 – 20 dicembre 2009
Orari: feriali 9.00-13.00/ 14.00-16.00/20.00-21.00; prefestivi e festivi 10.00-12.30/14.30-21.30
Ingresso libero
Informazioni: www.sarmedemostra.it
Caterina de’ Medici. L’arte del saper fare bene italiano
Roma – Complesso del Vittoriano (Sala Zanardelli)
16 ottobre 2009 – 22 novembre 2009
Orari: lunedì – venerdì 9.30-18.30; sabato e domenica 9.30-19.30
Ingresso libero
Informazioni: www.mostra-caterinademedici.it
Luciano Ventrone. Istantanee di luce
Milano – Galleria Forni (Via Fatebenefratelli 13)
5 novembre 2009 – 5 gennaio 2010
Orari: 10.00-13.00/16.00-19.30 chiuso lunedì e domenica
Ingresso libero
Informazioni: www.
Paola Marzoli. “La terra è santa il cielo è pieno”
Milano – Galleria Schubert (Via Fontana 11)
Orari: martedì – venerdì 11.00-19.00; lunedì 15.00-19.00
Ingresso libero
Informazioni: www.schubert.it