Álvarez, Elena - Le donne del Vangelo
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Parlare di donna oggi guardando alle donne del Vangelo è incontrare il volto di una femminilità autentica che pone le sue radici nell’atto creativo. La donna fonte di vita. Nel percorso che ci fa fare l’autrice l’animo femminile è mosso, nella propria storia, dalla chiamata alla vita, che si manifesta nel desiderio di farla nascere a quello di custodirla, di accompagnarla; di donarla e di riaverla nuova dopo una vita di peccato che la fa morire.
A tutte queste domande vi è un’unica risposta: l’incontro dell’anima con Dio. Tra le strade di Palestina l’autrice rende plastico questo incontro nelle storie dei vari protagonisti. Storia, Sacra Scrittura e tradizioni si condensano dentro un linguaggio narrativo che diventa poesia. La lettura diviene così piacevole che un capitolo si apre all’altro senza stanchezza, perché ogni volto nasconde un tratto psicologico in cui il lettore s’incontra. Il volto di Maddalena diviene rappresentativo di colui che nato per amare risana tutta la sua vita seguendo e servendo l’Amore amato. È il cammino dell’uomo di tutti i tempi. Perché passa dalla figura femminile? Perché la donna nella sua originaria identità è colei che possiede l’humus giusto perché il seme diventi vita. Il Creatore, nella persona della Vergine Maria, l’ha resa partecipe del mistero della redenzione. Di Maria, come sottolinea l’autrice, è difficile parlare per la profondità del Mistero che l’avvolge, ma è a lei, creatura come noi, che tutte le donne devono guardare.