AA. VV. - La vita dei Santi raccontata ai bambini
- Fonte:
Varese, 2000
Prezzo: € 10,32
La Chiesa ci invita a contemplare ogni giorno il volto dei santi e tale indicazione non è senza motivo : la santità infatti non è un destino riservato a poche persone eccezionali ma è la vocazione di ogni cristiano: guardare il volto dei santi significa dunque guardare chi è diventato pienamente se stesso e ha portato a compimento il suo vero essere .
È giusto dunque ricordarli, farli conoscere ai più piccoli e proprio a tale preoccupazione educativa risponde l'intelligente iniziativa editoriale del centro culturale Il Groppolo di Gavirate (Varese) che ha dato il via alla collana "La vita dei Santi raccontata ai bambini" .
Sinora sono usciti 5 volumetti: Francesco e Chiara, Ambrogio e Marcellina, Benedetto e Scolastica , Maurizio e i suoi compagni ,Pietro e Paolo.
Di ciascun santo viene narrata la biografia in modo semplice, chiaro, con precisi riferimenti al contesto storico. Ed è proprio dal racconto delle circostanze attraverso cui sono passati quegli uomini e quelle donne che ci rendiamo conto che il loro essere santi è tale non per un sovrumano sforzo di volontà, e neppure in quanto dotati di poteri straordinari, ma per l'abbandono alla Grazia misericordiosa di Dio, perché hanno risposto con fiducia totale alla chiamata personale, seguendo i passi di un Altro.
Nello spazio e nel tempo in cui è stato dato loro di vivere essi hanno vissuto l'incontro con l'esperienza cristiana e questo fatto ha plasmato la loro esistenza: tutto ciò che hanno fatto ne è diventato segno: le scelte, le opere, i rapporti con l'autorità e coi potenti dell'epoca, il modo in cui hanno amato, fatto amicizia,...
Come si può osservare dai titoli la formula usata nella composizione dei testi è stata quella della coppia, quasi a volere ricordare anche in questo modo che si diventa santi non da soli e non per se stessi, bensì dentro un corpo concreto che è la Chiesa e per la edificazione stessa della Chiesa, di una fraternità di persone capaci di testimoniare al mondo il volto di Dio.
Il testo è accompagnato da un ricco apparato iconografico, con raffigurazioni di artisti tra i più insigni della nostra tradizione: per Francesco e Chiara sono state scelte le riproduzioni degli affreschi di Giotto e Cimabue; per Benedetto e Scolastica gli affreschi del Sodoma e di Signorelli dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore; dipinti del Luini e di altri pittori di periodi storici diversi affiancano la narrazione di Maurizio e i suoi compagni, mentre altri di Masaccio, Duccio di Buoninsegna, Raffaello e dei mosaici di Monreale quella delle vite di Pietro e Paolo.
La presenza di tale documentazione, accompagnata da didascalie, è utilissima sia perché rappresenta una modalità diversa e quanto mai suggestiva di raccontare le stesse vicende sia perché è uno strumento efficace per educare al mondo dell'arte, alla bellezza, e insieme costituisce un'occasione ulteriore per far conoscere il patrimonio artistico collegato alla tradizione e all'esperienza religiosa .
In tempi di diffuso analfabetismo religioso e culturale, in cui troppi non possiedono più alcuna chiave di lettura e interpretazione di tale patrimonio, offrire strumenti di questo tipo ci pare un'iniziativa da segnalare e valorizzare ,utile più di tanti discorsi a tener viva quella memoria storica sempre richiamata ed esaltata, ma così poco coltivata.
Per chi volesse informazioni su dove reperire i volumi è possibile rivolgersi al Centro culturale "Il Groppolo":
tel. o fax. 0332 730900
e-mail. angebard@tin.it