Ambientalismo e globalismo: nuove ideologie politiche
- Curatore:
Il Rapporto è redatto dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Magna Carta, Roma; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamiento Social Católico dell’Universidad San Pablo, Arequipa.
Editore Cantagalli, € 16

L’origine umana del riscaldamento globale non è attendibile. L’emissione di anidride carbonica ha conseguenze minime sul riscaldamento. L’ecologismo oggi dilagante ha origini eugenetiche. La green economy non è meno speculativa dell’economia di sempre. Nel New deal dell’Unione europea per l’ambiente c’è poca scienza, molta ideologia ed eccessivo centralismo. Le preoccupazioni sulla fine delle risorse naturali non hanno fondamento. I dati sull’ambiente sono pilotati. L’IPCC dell’Onu non è un organo scientifico ma governativo. Il nuovo ecologismo cattolico non ha niente a che fare con la corretta teologia della creazione. La Cina è il massimo inquinatore ma si presenta alla scena internazionale come la soluzione. Il sottosviluppo inquina più dello sviluppo. Paesi europei come l’Olanda o la Francia sono vittime dell’ideologia politica ambientalista che provoca distruzione. Ecco alcuni spunti di contro-riflessione contenuti in questo Dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo. Uno strumento indispensabile per diradare le nebbie e illuminare le menti e le strade da percorrere.
Ed ecco l'indice dei contributi:
- La realtà che ci sta a cuore
- Ecologia naturale ed ecologia umana, un ordine in pericolo, S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi
- La reciprocità tra utopia e ideologia nella nuova religione ambientalista, Stefano Fontana con Fernando Fuentes Alcantara, Alfredo Mantovano, Daniel Passaniti, Gaetano Quagliariello, Grzegorz Sokolowski, Manuel Ugarte Cornejo
- Il problema dell’anno: “Ambientalismo e globalismo: nuove ideologie politiche”
- Ecologismo: una storia inquietante, Riccardo Cascioli
- Riscaldamento globale antropico: realtà o truffa? Luiz Carlos Molion
- L’ecologismo alla luce della corretta dottrina della creazione, Mauro Gagliardi
- “Green deal” europeo: poca scienza, molta ideologia, troppo dirigismo normativo Domenico Airoma – Antonio Casciano
- Esaurimento delle risorse? Il caso del petrolio, Gianfranco Battisti
- L’emergenza ecologista come via al nuovo ordine mondiale Gaetano Quagliariello
- Economia e finanza dell’ideologia climatica, Mario Giaccio
- La Dottrina sociale della Chiesa nei cinque continenti
- Amazzonia. Dalla realtà all’ideologia, Julio Loredo
- Cina. Da principale causa inquinante a modello di soluzione, Stefano Magni
- Stati Uniti. Le origini protestanti del climatismo americano, Fabio Trevisan
- Africa. La “bancarotta ambientale” degli Stati africani ha cause africane, Anna Bono
- Unione Europea. L’utopia socialista e atea dell’ambientalismo UE, Luca Volonté
- Francia. La transizione “ecologica e solidale” di una Francia profondamente ammalata, Silvio Brachetta
- Olanda. La follia verde che tenta di distruggere i Paesi Bassi, Hugo Bos
- Regno Unito. L’ambientalismo del palazzo e quello della piazza, Luca Pingani
- Italia. L’ecologismo di maniera dei Saturday for Future, Andrea Mariotto
- Polonia: L’azione della Chiesa cattolica e l’ecologismo disumano, Grzegorz Sokolovski
- Argentina. Evoluzione e attualità dell’ambientalismo nella Repubblica Argentina, Marcelo Imperiale