Condividi:

Barazzetta, Elena – Genitori al lavoro. Il lavoro dei genitori

Fonte:
CulturaCattolica.it
ESTE libri 2019 - € 15,00

Passeggini vuoti davanti a Montecitorio nel flash mob del Forum delle associazioni familiari del 17 ottobre 2019. Al posto dei bambini, cartelli: “Le famiglie non sono il problema, ma la soluzione”, “#Assegnounicosubito”. E il 4 novembre l’editoriale di Ferruccio de Bortoli sull’inserto “Economia e politica” del Corsera; “Se teniamo alla famiglia ora serve un vero piano”. Le emergenze di cui si occupa il recente studio di Elena Barazzetta “Genitori al lavoro. Il lavoro dei genitori “ (ESTE libri 2019) sono assolutamente e drammaticamente attuali. Il contesto è quello di cambiamenti radicali sia nel mondo del lavoro, con il rivoluzionario sviluppo tecnologico e la globalizzazione, sia nella struttura della famiglia, resa fragile da separazioni e divorzi, impoverimento e crisi economica. L’ingresso ormai consolidato delle donne nel mondo del lavoro ha inoltre ulteriormente messo in crisi il modello: “uomo procacciatore di pane”/ “donna addetta alla cura della famiglia”. Si parla allora di “conciliazione” dei tempi di vita e di lavoro, espressione di compromesso che tenta di salvare due mondi (lavoro e famiglia) apparentemente separati. Siamo al crocevia di un numero immenso di problematiche, che il libro di Elena Barazzetta analizza con esauriente completezza: una prima parte inquadra il tema della conciliazione vita/lavoro nella sua complessità, elencando le iniziative pubbliche a sostegno della genitorialità, compreso il cosiddetto “welfare aziendale”. Siamo di fronte ad un completo vademecum (in continuo aggiornamento) di aspetti legislativi confrontati anche con i modelli francese e tedesco. La seconda parte “Conciliare in azienda: sfide e opportunità” indaga il nesso tra mondo aziendale e genitorialità; infine una terza parte racconta esempi di “buone pratiche” da parte di aziende che hanno capito che “padri e madri sono persone più responsabili e affidabili e quindi l’azienda ne trae benefici”. Si potrebbe pensare ad un libro per addetti ai lavori, ma le numerose narrazioni di “vita vissuta” di maternità, paternità, allattamento, part-time, asili nido aziendali (a cura di Dario Colombo, Martina Galbiati, Federico Perelli, Chiara Lupi) si incaricano di favorire il rispecchiamento del lettore, che viene coinvolto in una appassionante e realistica immersione in una concretezza quotidiana. Con un aumento di consapevolezza, ma anche di conoscenza di mondi, scenari, opportunità forse prima ignorate.

Vai a "Scaffali"