Berra, Arcangelo - La vita è solo obbedienza. Don Bruno De-Biasio, parroco a Dergano
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
“Non ho mai dovuto leggere un libro di che cosa fosse un parroco. Dopo gli anni di convivenza con don Bruno l’immagine, l’esempio vivo, l’evidente verità della sua vita mi hanno dato un esempio insuperabile e non aveva bisogno di spiegazione” (dalla postfazione di don Vincent Nagle). Queste parole di don Vincent ci spronano invece alla lettura della biografia di don Bruno De-Biasio, il “povero parroco, povero prete” - come lui amava autodefinirsi - che per tanti anni ha condotto una popolosa parrocchia nella periferia nord di Milano.
Chi ha avuto come me la fortuna e la grazia di conoscerlo in queste pagine riscoprirà tutta la sua forza di testimonianza e troverà tante conferme della sua normale eccezionalità: don Bruno ha fatto “solo” il parroco, ma ha aiutato l’avventura umana di tutti coloro che lo accostavano. Chi non l’ha conosciuto incontrerà un testimone efficace, credibile ed entusiasta di Cristo, accolto nella quotidianità e seguito nella Sua Chiesa. Non stupiscono le tante affinità con il suo amico e maestro don Giussani; solo per citarne alcune: la prova della povertà, l’esperienza fondante del seminario e il supremo valore dell’obbedienza, vissuto, non subito, nella libertà.
Tra le molte significative testimonianze di chi lo ricorda inserite nel libro spicca la prefazione del cardinale Angelo Scola, che racconta: “Ho avuto anche la fortuna di passare dei periodi in cui lui mi ha ospitato, quindi ho visto la vita che lui faceva dall’interno, il rapporto che lui aveva con tutta la comunità parrocchiale e lì si vede che lui sapeva rispondere alla domanda di fondo che ogni uomo ha dentro e che rivolge al prete. La domanda di fondo è la domanda di Dio e anche con il passare degli anni e il cambiare delle stagioni, quando incontra il prete, l’uomo domanda Dio. E per rispondere a questa domanda bisogna condividere, condividere, condividere a partire anche dall’ultimo frammento di autenticità che resta sempre anche in un uomo travagliato che è pieno di contraddizioni. Lo ‘stare sul pezzo’ di don Bruno dalla mattina alla sera nella sua parrocchia con intelligenza, con apertura al mondo è per me l’insegnamento che tutti noi preti dobbiamo raccogliere”. E anche noi laici saremo di sicuro edificati e rafforzati nella nostra fede dall’incontro con don Bruno grazie a questa precisa e documentata biografia scritta da uno dei suoi parrocchiani.