Condividi:

Borgonovo, Graziano - Soggetto morale e Chiesa

Lutero, Erasmo, Newman e Guardini a confronto.
PIEMME. Euro 10.33

L’epoca moderna segna un cambiamento profondo nell’atteggiamento dell’uomo di fronte alla realtà: l’individuo prende coscienza della pro­pria capacità di dominarla e, nello stesso tempo, avverte per contraccolpo una crescente insicu­rezza in rapporto al significato della vita e al destino ultimo delle cose. Al rifiuto dell’autorità ecclesiale e al soggettivismo propugnati da Lutero ed Erasmo, che accentuano questo senso di smarrimento dell’individuo, Newman e Guardini oppongono l’appartenenza alla Chiesa quale condizione essenziale affinché l’uomo possa ritro­vare il senso perduto della propria esistenza.

Graziano Borgonovo (Monza, 1960), laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito la licenza e il Dottorato in teologia a Friburgo. Autore di numerose opere e contributi, ha pubblicato e curato tra l’altro Gesù Cristo, legge vivente e personale della Santa Chiesa (Piemme, 1996) e Ius et Communio. Scritti di Diritto Canonico (Piemme, 1997).

Vai a "Scaffali"