Condividi:

Bourget, Paul - Il senso della morte

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Paul Bourget

Il senso della morte

I libri dello Spirito Cristiano

BUR

"Con che dolore le povere anime tormentate del nostro tempo avranno cercato una verità, ch'era così semplice e vicina, anzi sotto mano! Ma il dolore della ricerca non è forse una preghiera? Quando sentiamo che Dio ci manca, Egli ci sta appresso."

Splendido, breve, coinvolgente "romanzo d'idee" di Paul Bourget. E' una sorta d'esperimento, secondo i canoni della letteratura naturalista francese. Solo che Bourget usa l'esperimento per dimostrare sul campo, utilizzando una situazione limite, che la posizione più "scientifica" di fronte alla vita (in quanto regge alla prova dei fatti, proprio come una teoria da verificare in laboratorio) è quella della fede, rappresentata qui da un modesto ufficiale ferito al fronte durante la Grande Guerra, Le Gallic. A costui si oppone la teoria del brillante ed affermato chirurgo Ortègue, che ha messo in piedi (col tipico slancio filantropico dell'ateo) un ospedale-trincea, dove si combatte per salvare vite umane. Bene, la teoria di Ortègue si dimostrerà completamente fallimentare alla prova dei fatti, alla prova della morte, laddove quella di Le Gallic uscirà trionfante. Giudice imparziale, che osserva tutto con occhio clinico, l'assistente del chirurgo. Bourget scende sul campo del naturalismo laico, combatte con le sue stesse armi e lo smaschera. Ma la conclusione (riassunta nelle parole di un prete che abbiamo riportato nella citazione) è ancora, cristianamente, una parola di misericordia e di comprensione per chi si dibatte nell'ostinata ricerca di Dio, senza essere così semplice da vederLo accanto a sé. Bello. (Gianluca Zappa)

Vai a "Scaffali"