Condividi:

Ciccone, Lino - Etica sessuale

Persona, matrimonio, vita verginale.
Ediz. ARES. Euro 30

Nella società contemporanea, percorsa da inquietudini per il futuro e segnata da chiusure egoistiche, si avverte forte l’esigenza di principi morali capaci di arginare lo sgretolarsi dei legami comunitari attraver­so il riconoscimento di una condivisa dignità dell’uomo. È in questa congiuntura storica che si situa il volume di Lino Ciccone sull’etica della sessualità, dimensione fondamentale della persona umana che coinvolge tutto il mondo della vita e dove più tangibili appaiono i segni del degrado antropologico che sembra investire l’intero Occidente. La morale sessuale, insieme a quella della vita fisica, è infatti l’ambito in cui la cultura dominante percepisce più visceralmente estranea a sé la dottrina cristiana, rifiutandola in nome di una malintesa autonomia del soggetto. Alla luce della norma personalisti­ca di continuo riaffermata dal Magistero ecclesiale e pontificio, e che comanda l’amore alla persona di cui si deve ricercare il bene mai stru­mentalizzandola a fini di mero piacere, l’autore sviluppa una trattazio­ne a tutto campo della sessualità umana a cominciare dal retto rappor­to uomo-donna, lasciando emergere la verità umana e soprannaturale dell’alleanza sponsale riflessa tramite i figli nella comunità familiare, luogo privilegiato di educazione all’amicizia e al dono, valori alterna­tivi all’arido giuridicismo che connota le attuali società fondate su narcisistiche pretese di singoli e gruppi. La parte ultima del volume - pen­sato dall’autore non solo per insegnanti e studenti, operatori pastorali e sanitari, ma anche per tutti i cristiani che vogliono munirsi di una seria e puntuale formazione dottrinale su problemi centrali nel dibatti­to odierno - accoglie le tematiche relative allo stato di vita verginale, tra cui trova ampia analisi la questione del celibato ecclesiastico.

Lino Ciccone è professore emerito di Teologia morale e di Bioetica nella Facoltà teologica di Lugano e nel Collegio Alberoni di Piacenza. Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia, è altresì membro del Consiglio scientifico dell’Istituto «Veritatis splendor». Tra le numerose pubblicazioni ci si limita a segnalare: «Non uccidere». Questioni di morale della vita fisica» (Edizioni Ares, 1984), Uomo e donna. L’amore umano nel piano divino (Ldc, 1986), Salute & malattia (Edizioni Ares, 1986), Eutanasia. Problema cattolico o problema di tutti? (Città Nuova, 1991), e in questa medesima collana Bioetica. Storia, principi, questioni (Edizioni Ares, 2003).

Vai a "Scaffali"