Condividi:

Cominelli, Giovanni – La caduta del vento leggero

Autore:
Papa, Rosa
Fonte:
CulturaCattolica.it
Guerini e Associati 2008
€ 19,00

La caduta del vento leggero” si riferisce a un episodio biblico (I Re, 19, 12) in cui il profeta Elia riconosce la presenza di Dio non nel terremoto, nel vento impetuoso o nel fuoco, ma in una brezza leggera.
Giovanni Cominelli, laureato in filosofia e responsabile dei problemi educativi della Fondazione Sussidiarietà, ha posto come titolo alla propria autobiografia questa metafora, per significare la perdita della fede in cui era stato educato nella sua infanzia in Val Seriana (Bergamo), in seguito a una serie di fattori, fra i quali l’esperienza negativa del seminario, l’incontro con la filosofia di Severino e di Heidegger e la “demitizzazione del Cristianesimo”, operata da Bultmann.
L’attrattiva di questo libro, oltre all’incontro con un personaggio interessante, risiede nella possibilità di rivivere con un giudizio alternativo un pezzo difficile e duro della nostra storia, il Sessantotto e la politica italiana successiva fino ai nostri giorni.
Il libro è di piacevole lettura perché scritto con ritmo e passione, in quanto contiene giudizi penetranti e qualche sorpresa: ad es. non tutti sanno che Tangentopoli avesse scatenato una lotta interna nel PCI.
Il linguaggio utilizzato è ricco e creativo, ma non sempre facile ed immediato, nonostante le frequenti note chiarificatrici.
Nella parte conclusiva, salvi gli ultimi due capitoli, l’andamento del racconto si fa più cronachistico rispetto alla prima parte, più personale e coinvolgente, ma nell’opera complessivamente prevale l’aspetto autobiografico su quello storico, anche se percorriamo con l’Autore mezzo secolo di vicende italiane, soprattutto politiche.
Cominelli afferma nella Prefazione: “Mi sono preso del tempo, sottratto alle vicende quotidiane, e mi sono messo a errabondare per i campi di antiche battaglie, come Mitsushima, il soldato giapponese de “L’arpa birmana”, per dare segna sepoltura al passato”. Dopo tutti questi avvenimenti si apre per l’Autore una fase caratterizzata da una nuova compagnia, per “carpire il segreto della speranza”.

Vai a "Scaffali"