Cotogno, Fabrizio - Agostino, L’uomo
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Ora anche ON LINE
E finalmente una fumettistica della fede! Sì, è il caso di notarlo per questa biografia di Agostino, scritta ed illustrata da Fabrizio Cotogno; l’autore, affascinato dalla vicenda umana e spirituale del santo vescovo di Ippona, sintetizza i passi salienti della vita di Agostino e, con l’essenzialità cromatica del bianco e del nero, evidenzia i passaggi che dalle tenebre lo hanno condotto alla luce divina (il nero, inoltre, è anche il colore dell’abito agostiniano).
Frasi brevi, pensieri condensati all’interno delle didascalie del fumetto, ma che descrivono sapientemente l’uomo, il suo bisogno autentico di verità, la sua instancabile ricerca filosofica, che dopo aver saggiato tutti i gradi della sapienza umana, con estrema onestà intellettuale, viene afferrata da Colui che è la verità stressa dell’esistenza, perché in Cristo è la verità che trova te se la ricerchi.
Il tratto allungato del disegno sul viso di santa Monica, la madre fatta candela di pianto e di preghiera, diventa marcato e sicuro nella figura gigantesca ed autorevole del grande vescovo di Milano, sant’Ambrogio, per la cui predicazione il cuore di Agostino si converte, dopo una lunga lotta interiore.
Il gioco cromatico del bianco e del nero, di oscurità e di luminosità, accompagna il lettore ad interrogarsi a sua volta ed a riflettere sul significato dell’esistenza, a ripercorrere insieme al grande dottore della Chiesa il cammino umano e spirituale di una fede che non esclude la ragione, ma la accresce e la dilata verso gli infiniti spazi dell’Eterno.
Le parole di Agostino sono tratte direttamente dalla sua vastissima opera; degne di rilievo, infine, sono le immagini di copertina: nella prima si scorge l’uomo giovane e determinato nel suo orgoglio di retore dell’imperatore, nell’ultima, ormai vecchio, il Vescovo, che nelle mani racchiude, quasi a proteggerlo, il tesoro della fede ritrovata.