Condividi:

Croce, Elio - Più forte di Ebola

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Ares

Milano, 2001

Pagine: 216

Prezzo: € 15,49

SOMMARIO
La Passione del dottor Matthew
Introduzione (di Blaine Harden)
L'inviato del New York Times che ha visto con i suoi occhi la tragedia ugandese traccia un profilo degli eroi silenziosi che in un angolo d'Africa hanno combattuto la battaglia contro l'epidemia di Ebola mettendo insieme le risorse della scienza con quelle del cuore umano.
L'Uganda e il St Mary's Lacor Hospital
I luoghi (di Dominique Corti)
Una terra inquieta, l'Uganda, dove la guerra non finisce mai e dove le epidemie sono endemiche come la povertà. Qui nel 1961 due medici, l'italiano Piero Corti e la canadese Lucille Teasdale, marito e moglie, andarono a dirigere un ospedale che è diventato un punto di riferimento per la cura e per il rispetto dell'uomo. La Teasdale è morta nel 1996 di Aids, dopo aver contratto il virus in sala operatoria, suggellando con questo sacrificio una grande avventura di servizio dell'uomo africano che ha attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e dalla quale è stato di recente tratto il film Un sogno per la vita.
Questo volume racconta come si è vinta - e a che terribile prezzo - una battaglia tra le più difficili, quella combattuta nell'Uganda settentrionale fra l'ottobre 2000 e il febbraio 2001 contro il virus Ebola, una febbre emorragica ad altissima percentuale di contagio e per la quale non esistono cure. Al 28 gennaio 2001 erano stati diagnosticati in totale 427 casi (di cui 396 nel distretto di Gulu) con 173 decessi (di cui 150 nel distretto di Gulu). Dei casi registrati nel distretto di Gulu, circa la metà sono stati trattati presso il Lacor Hospital, gli altri presso l'Ospedale governativo della vicina città di Gulu. L'epidemia in Uganda ha differito dalle precedenti nel senso che si è sviluppata in una regione densamente popolata e con molte vie di comunicazione. Basti pensare che l'epicentro della epidemia, Gulu, si trova a quattro ore di autobus da Kampala, la capitale del paese.
Dominique Corti, figlia di Lucille e di Piero, anche lei medico e dedita alla fondazione internazionale che sostiene l'ospedale, introduce al mondo ugandese e al lavoro del Lacor Hospital.

Vai a "Scaffali"