Condividi:

Demetrescu, Camilian - Solstizio eterno, il simbolo nell'arte romanica I

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Camilian Demetrescu

Solstizio eterno, il simbolo nell'arte romanica I

Il Cerchio

"La simbolica romanica appare come un libro sigillato all'uomo del nostro tempo. La storiografia moderna, prevalentemente descrittiva, non vuole, non sa, o forse non ha il coraggio di rompere i sigilli per farci vedere e capire il messaggio che l'uomo medievale ci ha lasciato nella pietra delle sue cattedrali."

Camilian Demetrescu, artista ed intellettuale rumeno da molti anni "rifugiato" in un paesino della provincia di Viterbo, ci indica un itinerario affascinante: entrare nel segreto dell'arte romanica, con tutto il suo repertorio di simboli. Lo fa presentandoci, in questo libro, alcune antiche cattedrali e chiese della Tuscia viterbese (alto Lazio, bassa Umbria). La sua lettura (frutto di una lunga frequentazione dei simboli romanici) ci apre improvvisamente scenari e significati del tutto nuovi. La facciata di una chiesa romanica, come per incanto, comincia a parlare una lingua purtroppo a noi sconosciuta, perché abbiamo perso la chiave interpretativa. Gli animali parlano, parlano le decorazioni vegetali, le forme geometriche assegnate ai vari elementi decorativi. Tutto risponde ad un codice segreto, che cambia anche a seconda di dove è posizionato il simbolo. Così, per esempio, l'aquila all'interno del tetramorfo (insieme al leone, al toro e all'angelo) significa una cosa; ma ne significa un'altra se si trova da sola sul culmine della facciata. E poi c'è la simbolica dei numeri e tanti altri segreti da scoprire. Affascinante.

Vai a "Scaffali"