Condividi:

Demetrescu, Camillian - Proverbi di pietra, il simbolo nell'arte romanica II

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Camillian Demetrescu

Proverbi di pietra, il simbolo nell'arte romanica II

Il Cerchio

"Quello che definisce il livello di una civiltà è indubbiamente il rapporto tra cultura e vita, tra il sistema di comunicazione e i valori che esso trasmette. Apice dell'esperienza spirituale europea, la Bibbia dei poveri medievale rappresenta, in questo senso, un punto di riferimento inevitabile."

Seconda tappa del viaggio di Camilian Demetrescu alla riscoperta del simbolo nell'arte romanica. Stavolta lo studioso si muove tra il duomo di Piacenza e Ferrara, e la chiesa piacentina di Sant'Eufemia. Vizi e virtù sono spesso rappresentati attraverso animali che stanno in relazione tra loro. Occorre un occhio attento ed esperto per capire il significato simbolico. Demetrescu ci dimostra come l'arte romanica sia "democratica", nel senso che anche il brutto (facce deformi, mostri, creature strane) trova posto nel programma iconografico di un edificio sacro (sempre rigorosamente progettato da un architetto che è insieme teologo o che si appoggia al consiglio dei teologi). E' un arte "che scava nella coscienza dell'uomo, la mette a nudo, la sventra per conoscerla fino in fondo, poi la ricostruisce e la ricopre col velo enigmatico del simbolo." Un libro per chi è affamato di significato.

Vai a "Scaffali"