Condividi:

Ebrahime, Omar - Pio IX e la Questione Romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci

Autore:
Taglieri, David
Fonte:
CulturaCattolica.it
D’Ettoris Editori

Talvolta gli anniversari aiutano a realizzare una migliore comprensione della storia e se lo scorso anno si è celebrato il centocinquantesimo dell’unificazione politica nazionale, si sarebbe dovuta opportunamente ricordare anche la morte del cardinale Vincenzo Santucci (1796-1861), nativo di Gorga (Roma), stretto collaboratore del beato Pio IX e una figura rilevante nel delicato rapporto tra Stato Italiano e Santa Sede che caratterizza il periodo del cosiddetto ‘Risorgimento’. Gli Autori del volume collettaneo curato da Omar Ebrahime (Pio IX e la Questione Romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861), con Prefazione di S.E. Mons. Luigi Negri, D’Ettoris Editori, Crotone 2011, II edizione, corretta ed aumentata (fra l’altro, del saggio di GUIDO VIGNELLI, Il Risorgimento, la “Questione Romana” e la missione storica dell’Italia, pp. 13-38), pp. 176) descrivono attentamente, con una ricostruzione documentata che si avvale di fonti d'archivio, lo spessore autorevole di questa personalità ancora largamente ignorata dalla pubblicistica ufficiale (basti pensare che perfino nei testi più specialistici in materia quasi mai si trovano riferimenti o cenni alla sua figura) eppure protagonista di primo piano della diplomazia pontificia in quegli anni tormentati. Mancano poi tuttora, a un secolo e mezzo dalla scomparsa, delle vere e proprie biografie su Santucci. L’opera che qui si presenta, vuole essere dunque, almeno nell'intenzione degli Autori e in particolare di Giuseppe Brienza che ne ha curato il capitolo più denso e organico, un primo tentativo in questa direzione.
Sulla delicata ‘Questione Romana’, oggetto della discordia tra Stato e Chiesa, Santucci è fautore della tesi che sostiene il sollevamento della Curia dal governo temporale dei territori in cambio però del mantenimento della sovranità territoriale, sia pure limitata ad uno spazio ristretto, ma garanzia imprescindibile di effettiva indipendenza per il Papato e lo svolgimento della sua missione di salvezza nel mondo. Tra i momenti fondamentali della sua vita, legati alla vita della Chiesa, nonché della Nazione, emerge poi l’impegno per la promulgazione del dogma mariano dell’Immacolata Concezione (1854), mentre verso la fine del 1860 troviamo Santucci impegnato in 'versione diplomatica', nelle vesti di interlocutore di padre Carlo Passaglia (1812-1887) e Diomede Pantaleoni (1810-1885), fiduciari del governo sabaudo guidato con destrezza da quel conte di Cavour che tenta di 'addomesticare' Roma ai progetti piemontesi. Il volume infatti, oltre a fare chiarezza sulle accuse infondate rivolte a Santucci di appartenere a un partito liberale (un’etichetta alimentata post mortem, soprattutto per interesse, dalla pubblicistica di parte), consente di apprezzare anche diversi risvolti politici ed ecclesiastici della complessa società italiana a metà dell’Ottocento che talora vengono messi in secondo piano per concentrare l’attenzione sui grandi personaggi di quegli anni.
In appendice è particolarmente degna di nota, poi, la presentazione inedita delle Osservazioni sulla unità e nazionalità italiana (pp. 107-165) dello storico legittimista romano Giuseppe Spada (1796-1867), la cui edizione critica è stata a curata, a 150 anni di distanza, da Giuseppe Brienza. Il saggio si sofferma sul carattere eversivo e specialmente antireligioso del processo di unificazione risorgimentale, in gran parte fondato su cospirazioni, negazione dei diritti e una marcata ostilità pregiudizievole verso qualunque cosa emanasse odore di sacro. sul tema della nazionalità e dell’unità d’Italia.
L’opera, in definitiva, che si avvale della prefazione di Monsignor Luigi Negri, Vescovo di San Marino e Montefeltro, egli stesso biografo di Pio IX e attento studioso del Risorgimento, ricordando principalmente un 'protagonista dimenticato' come il cardinal Santucci, ha il pregio di mettere in luce (anche con testimonianze di cronisti e osservatori del tempo) ancora una volta le tante ambiguità del processo di unificazione nazionale che sfocerà poi in manifestazioni laiciste, favorendo da una parte una protestantizzazione strumentale della Penisola e dall’altra perseguitando, anche manu militari, la plurisecolare identità religiosa del Paese.
David Taglieri

E’ possibile richiedere la seconda edizione del libro a: D’Ettoris Editori srl,
Via Francesco Antonio Lucifero, 4088900 Crotone (KR), telefono: 0962/905192,
fax: 0962 1920413, E-mail: ufficiostampa@dettoriseditori.it.

Vai a "Scaffali"