Condividi:

Ferliga, Paolo - Il segno del padre

Fonte:
CulturaCattolica.it
Nel destino dei figli e della comunità

Prefazione di Claudio Risé

Moretti&Vitali Editori
Mercoledì 18 Gennaio 2006 - ore 18.00: presentazione del libro (vedi invito allegato)

Da qualche tempo si ricomincia a parlare di padri, timidamente, come se si stesse usurpando uno spazio che nella crescita dei figli è stato “affidato, conquistato o in alcuni casi delegato” interamente alle donne.
Si riparla di padri, perché la separazione, il divorzio in una coppia, spesso mette i padri nella posizione di dover fornire ai propri figli un sostegno economico, ma di non potere di fatto esercitare il diritto-dovere dell’educazione.
Nella nostra società spesso i padri hanno dimenticato l’importanza del loro ruolo, alcuni hanno persino creduto che la maternità prima e la crescita dei figli dopo, fosse un’incombenza dove il ruolo dell’uomo è marginale, se non superfluo.
Paolo Ferliga nel suo libro, mostra come, nell’epoca moderna, da Amleto ai nostri giorni, l’immagine del padre, sia di quello terreno che di quello divino, si è sempre più sbiadita, tendendo a scomparire dalla vita della comunità e generando nei figli un vuoto spesso incolmabile. In un confronto serrato con il pensiero di Jung, l’autore mostra come tale immagine sia stata, per nostra fortuna, sapientemente conservata dall’inconscio collettivo. Nei miti e nei sogni, ma anche nei testi sacri e nella poesia, è infatti possibile rintracciare l’archetipo del Padre, vera e propria immagine guida, in grado di aiutare uomini e donne a dare un significato al proprio destino.
Simbolicamente il padre rappresenta come il mezzo, perché i figli possano separarsi dal protetto mondo materno e affrontare con coraggio ed entusiasmo la vita. La presenza del padre, indispensabile fin dalla nascita accanto a quella della madre per lo sviluppo psichico e affettivo dei figli, diviene fondamentale nel corso dell’adolescenza, per iniziarli alla vita della comunità, al mondo dei valori e dello spirito. Il libro è un percorso per i padri per riscoprire e riconoscere il desiderio e la bellezza della paternità, è un libro per le madri, perché riscoprano la bellezza di un’educazione dei figli fatta “in coppia”, dove l’educare un altro, aiuta e educa se stessi e la coppia. Un libro da regalare ai futuri padri e a quelli che lo sono già, perché scoprano o riscoprano il valore della paternità, dove educare, aiuta ciascun uomo a scoprire la gioia e la bellezza della vita.

Approfondimenti tematici:
Aspetti psicologici e psicodinamici della paternità
Contributi della clinica psicoanalitica alla funzione paterna
Hölderlin e la questione del padre
I maschi
Il gesto di Ettore
Il padre
Il padre materno
Il padre nella mente
Il padre: parola silenzio trasformazione
Il segno del padre
La figura paterna nello sviluppo del pensiero di Freud
La fragilità dei padri
La funzione paterna
La funzione paterna nella formazione dell’io
La psicosi e l’al di là del padre
Lo spazio e il tempo del padre
L’uomo dalle statue
Mio padre? non c’è... il dramma della deprivazione del padre
Nel nome del padre e di Edipo
Nel nome del padre: Edipo e Prometeo
Nello spirito del padre
Nostalgia del padre
Padre buono - padre cattivo
Padre quotidiano
Padri e figli
Padri in divenire
Sentirsi padre
Sulle tracce del padre
Uomini e padri.

File allegato
Vai a "Scaffali"