Condividi:

Grillo, Roberta - Il Principe di questo mondo

Il diavolo nella storia, nelle religioni, nei documenti, nelel testimonianze.
Ediz. ARES. Euro20



Questo libro parla del diavolo. Ne parla come di una concreta persona, non come di un’astrazione o di un simbolo della malvagità. Affronta l’argomen­to dal punto di vista della storia, della filosofia, delle religioni e della teolo­gia, indagando in tutte le direzioni e apportando decine di documenti. Da una parte si spinge fino all’oscurità di millenni remoti; dall’altra indaga l’attualità più immediata. Esplora tutte le forme concrete tramite le quali il diavolo si manifesta, espone le temperie culturali e psicologiche più favorevoli ai suoi fini. Propone le cautele e i rimedi che qualsiasi persona è tenuta ad adottare contro colui che a ragione è stato definito «il Nemico» dell’uomo. Egli, infatti, esiste, ed è il principe di questo mondo.
«Pur trattando la materia con rigore e con il supporto di una ricca documen­tazione, la stesura ha quel tipico taglio giornalistico e vivace che la rende accattivante e conquista il lettore; mentre concetti talvolta anche complessi vengono tradotti con un linguaggio che si sforza di essere il più divulgativo possibile.
Ciascun capitolo, poi, ha il pregio di indagare uno specifico aspetto del feno­meno con una trattazione in sé completa: partendo dall’approccio filosofico, teologico e biblico - sia in campo cristiano, sia in quello delle altre grandi religioni storiche - sino ad arrivare alla possessione diabolica e al satanismo, alle messe nere del Settecento e alle forme più aberranti dei nostri giorni. In questo modo lo sviluppo dell’opera si configura quasi come una piccola enci­clopedia sul diavolo».

(dalla Presentazione del card. Dionigi Tettamanzi)

Roberta Grillo ha insegnato religione in scuole medie statali inferiori e superiori. Ha operato a lungo con l’associazione di volontariato «A 77» e con la Caritas ambrosiana nell’ambito del disagio giovanile (adolescenza disadatta­ta, tossicodipendenza, Aids). Ha fondato a Milano nel 1993 l’Associazione accoglienza profughi ex-Jugoslavia (APEJ), dirigendola fino al 1997. Ha collaborato, come autrice di voci e come redattrice, a varie pubblicazioni enciclopediche di carattere culturale e religioso (Perché esistiamo?, S.L. Edizioni, Milano 1994; Vademecum del Grande Giubileo 2000, AGF Edi­zioni, Milano 1999).