Condividi:

Grygiel, Stanislaw - Dolce guida e cara

Saggi antropoligici al femminile.
Ediz. ARES

In un empito di riconoscenza verso la donna che gli ha dischiuso la Bellezza della trionfante Verità di Cristo, Dante, nel canto 22 del Paradiso, esclama: «Oh, Beatrice dolce guida e cara!». Dal verso dantesco Stanislaw Grygiel ha desunto il titolo di questo libro che illustra la specificità della donna e la sua complementarità con l’uomo, nel disegno divino della Creazione. I sette capitoli che scandiscono la riflessione attingono a fonti letterarie e teologiche (dal racconto della Genesi a Dostoevskij), a spunti di vita quotidiana e d’intimità domestica, per un ritratto della femminilità (e quindi della maschilità), insieme teorico e realistico, teologico e umanissimo. È un libro che pone gli uomini nel riflesso di Dio, e che con sguardo limpido mostra nella bellezza e nella grazia del femminile un valore incomparabile che parla di Dio all’uomo.

Stanislaw Grygiel è nato a Zembrzyce, in Polonia, nel 1934. È sposato, ed è padre di due figli. Gli anni degli studi lo vedono impegnato dapprima a Cracovia dove, all’Università Jaghellonica, è riconosciuto nel 1956 magister in Filologia polacca, mentre, alla Pontifìcia Facoltà Filosofica, consegue la licenza in Filosofia. La passione per la filosofia viene sviluppata poi con il dottorato in Filosofìa cristiana all’Università Cattolica diLublino, e perfezionata definitivamente nel biennio ’66-’67, in Belgio, all’Istituto Superiore di Filosofia di Lovanio. Sempre a Cracovia intraprende l’attività professionale, come redattore del mensile Znak (1963-’80), e in seguito come docente di Filosofia alla Pontificia Accademia (1970-’80). Divenuto collaboratore dell’allora arcivescovo della città, Karol Wojtyla, è giunto a Roma, nel 1980, come ordinario di Antropologia fìlosofìca all’Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e sulla Famiglia presso la Pontificia Università Lateranenese. Insegna anche al Campus di Washington di codesto Istituto e, dal 1992, all’Accademia di Teologia di Lugano. Direttore della rivista Il Nuovo Areopago ha pubblicato vari saggi in diverse lingue, oltre a due libri in Polonia, uno in Spagna, tre, prima di questo, in Italia.

Vai a "Scaffali"