Condividi:

Guardini, Romano - La fine dell'epoca moderna - Il potere

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Romano Guardini

La fine dell'epoca moderna - Il potere

Morcelliana

"Nessun essere, cosciente della sua natura umana, dirà che egli si riconosce nell'immagine presentata dalla moderna antropologia, che essa sia biologica, o psicologica, o sociologica o di qualunque altro carattere. (…) Si parla dell'uomo, ma non si vede realmente l'uomo. (…) L'uomo, quale è concepito dai tempi moderni, non esiste."

Due saggi fondamentali di Romano Guardini (scritti tra il 1950 e il 1951) racchiusi in un unico libro, che non deve mancare assolutamente nella nostra biblioteca. Nel primo saggio, il grande maestro del pensiero cattolico del Novecento esamina le visioni del mondo medievale, moderna e attuale, che nasce dalla disintegrazione dell'immagine moderna: le pagine conclusive (profetiche se pensiamo all'epoca in cui furono scritte) sono una spietata analisi di quello che viviamo oggi, senza però perdere mai la speranza cristiana. Nel secondo saggio, l'autore affronta la tematica di un potere sempre crescente e indica la strada: rimanere uomini attraverso l'ascesi, che è lottare contro se stessi. Guardini, pur utilizzando un linguaggio filosofico e teologico, riesce, con la chiarezza dell'analisi e dell'argomentazione, sostenute da una fede che è piena di ragioni, a coinvolgere la mente e il cuore del lettore. Un libro che aiuta a leggere la realtà. (Gianluca Zappa)

Vai a "Scaffali"