Condividi:

Màrai, Sàndor - Divorzio a Buda

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Adelphi

Milano, 2002

Pagine: 200

Prezzo: € 14.00



"... Probabilmente era consapevole che questa condizione di spirito è istintiva e che per arrivarci ci vuole davvero la Grazia. Lo spirito si colma di pace...un chiarore sereno. Bisogna prepararsi a questo momento, non in modo particolare assumendo atteggiamenti pii, i presupposti della Grazia sono la disponibilità e l'umiltà…" Come nei precedenti e intensi romanzi - "Le braci", " L'eredità di Ester", "Recita a Bolzano "- la vicenda è un semplice pretesto per scavare nell'anima umana con un coraggio e una sincerità rare nella letteratura contemporanea. Siamo nella Budapest degli anni '30, fra la I e la II guerra mondiale; un avvocato, Komisek, scopre tra le pratiche di un divorzio che dovrà discutere in tribunale i nomi di un ex-compagno di scuola, Greiner, e di una ragazza conosciuta un decennio prima in una stazione termale, Anna. Una notte Greiner si presenta nella casa dell' avvocato e gli racconta di un evento che ha segnato, in modo decisivo, il legame con Anna, che ormai è spezzato. Che cosa è successo? Qual è "l'incontro" che ha sconvolto il matrimonio fra i due? Perché?

Vai a "Scaffali"