Condividi:

Manfredi, Valerio Massimo - Aléxandros

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Mondadori Scuola

Milano, 2002

Il protagonista del romanzo è il celebre Alessandro Magno, dalla nascita avvolta nel mistero all'inizio della campagna d'Asia, dopo la morte del padre Filippo di Macedonia.
La madre Olimpias ed il padre Filippo sono sicuri della grandezza di Alessandro: essa si svela pian piano, da quando bambino gioca a palla con l'amico Efestione a quando, adolescente, cresce alla scuola dei più grandi maestri del tempo, tra cui Aristotele, a quando adulto combatte a fianco del padre nella battaglia di Cheronea preparandosi a divenire un sovrano giusto e clemente.
L'originario romanzo dello scrittore Manfredi viene proposto agli alunni della scuola media nella sua prima parte, ridotta in alcuni punti, tuttavia conserva la caratteristica di coinvolgere il lettore fino all'ultima pagina: l'argomento, infatti, è una delle più grandi avventure di tutti i tempi ed il protagonista uno dei più affascinanti eroi dell'antichità, un eroe positivo che, pur nelle sue inevitabili debolezze umane, nutre grandi ideali e perciò aiuta a conoscere la profondità delle aspirazioni del cuore dell'uomo.
Lo scrittore, studioso appassionato del mondo antico e famoso archeologo, presenta vicende e personaggi storici con la massima fedeltà alle fonti letterarie e materiali, ma anche in modi e linguaggio moderni, movimentando la narrazione con vivaci aneddoti ed ambientandola nel "quotidiano" ricostruito con grande precisione: tutto ciò permette di intuire che i fatti ed i personaggi studiati nella storia hanno uno spessore "umano" che solitamente sfugge.

(Amelia Limata)

Vai a "Scaffali"