Martelli, Nicola - David Maria Turoldo: il futuro è di Dio
- Autore:
- Fonte:
“Lo Spirito di Dio soffia dove vuole e molti testimoni, costruttori di una nuova umanità, hanno lasciato al loro seguito una scia di pace”.
Davide Maria Turoldo frate e poeta dell’Ordine dei Servi di Maria, uomo propulsore della preghiera universale e dell’animo Leopardiano. Poeta per la giustizia e la pace, voce della speranza che anima ogni schiavo ed oppresso sino ad “indossare le armi della luce”, è il volto e il percorso che vuole ispirare la volontà di “tornare ai giorni di rischio” affinché la “fede compia il prodigio che almeno Ragione Risorga”.
Chi avrà il tempo e la fortuna di leggere questo libro di Nicola Martelli verrà introdotto, se è nuovo rispetto alla figura di padre Turoldo, o verrà rinfrescato, se è un vecchio amico del Padre, sull’opera e sugli scritti del frate e poeta, a partire dalla sua infanzia.
Il lettore troverà in questo testo vari elementi di approfondimenti, specialmente per quanto riguarda il rapporto che esiste tra la poesia turoldiana e vari grandi autori della letteratura italiana.
Questo studio di Nicola Martelli non sfugge alla complessità della valutazione, ma con umiltà e curiosità, si addentra nei vari settori che caratterizzano la vita del frate poeta e la riproduce per il lettore in maniera obiettiva, lucida, viva e affascinante.
Nicola Martelli è nato nel 1954 a Tricarico (MT), laureato in Sociologia, Pedagogie e lettere, ha conseguito il diploma di studi Filosofici ed insegna materie letterarie nella scuola secondaria di Primo grado.
Ha vinto il premio “Don Lorenzo Milani” per la tesi “Filosofia, educazione e nonviolenza di Aldo Capitani” tenutosi nel 1987 a Vicchio sul Mugello.
Ha pubblicato Aldo Capitani educatore di non violenza, Ed. Lacaita, Mandria 1993; Contadini e cultura. Ricerche Antropologiche in un paese lucano, Ed. Il Salice, Potenza, 1994.