Nembrini, Franco - Alla ricerca dell'io perduto. L'umana avventura di Dante
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
2003
p. 144
Euro 10
Alcuni canti dell’Inferno dantesco spiegati da un professore. E allora? Coinvolgente più che l’abilità della traduzione in prosa dei testi è il forte livello di partecipazione, di compromissione di sé nel comunicare l’avventura umana del poeta toscano; cioè questo prof. paragona la propria esperienza di uomo con il percorso dantesco, si fa giudicare dalla ricchezza culturale e spirituale della Divina Commedia e “racconta” in modo affascinante e accessibile a tutti il mondo infernale dell’Alighieri; tant’è vero che il libro è la raccolta degli incontri che l’autore ha tenuto per amici e conoscenti in alcune serate per renderli partecipi della bellezza dantesca, più che una serie di lezioni di scuola.
Nembrini, Franco - Alla ricerca dell'io perduto: l'umana avventura di Dante
Franco NembriniAlla ricerca dell'io perduto: l'umana avventura di Dante
Itaca
- Autore:
- Fonte:
"Tutto il problema della Divina Commedia è un problema di libertà, di dove guardi, di cosa guardi (…) Se guardi le stelle, cioè se guardi il reale e ti lasci interrogare dalla realtà, probabilmente sei nelle condizioni di cominciare il viaggio. Se no non cominciare neanche."
Questo libretto nasce dalla trascrizione di alcuni incontri tenuti a Bergamo ad un gruppo di adulti dal prof. Franco Nembrini. Lo consigliamo perché conserva tutta la semplicità, la freschezza e l'immediatezza di chi spiega il poema di Dante a un pubblico non specializzato in materia. Nembrini rende chiare le immagini di Dante e il senso del suo viaggio operando un continuo paragone con l'esperienza di ognuno. In questo modo legge l'episodio della selva oscura e dell'incontro con Virgilio; e poi il canto di Paolo e Francesca, quello di Ulisse e quello del conte Ugolino. E' dunque un viaggio alla scoperta del poema, utilissimo sia a chi si accosta per la prima volta alla Divina Commedia, sia a chi la conosce già o la insegna e troverà sicuro giovamento dal metodo usato da Nembrini. E' anche un'occasione per compiere una meditazione sulla propria vita. Attendiamo con impazienza i prossimi volumetti, dedicati al Purgatorio e al Paradiso. (Gianluca Zappa)