O'Connor, Flannery - Tutti i racconti
- Autore:
- Fonte:
Tutti i racconti
pp. 618
Bompiani
€14.46
"Lo scrittore di narrativa scopre, se mai scoprirà qualcosa, che non spetta a lui modificare la realtà o modellarla in favore della verità astratta. Lo scrittore imparerà, forse più velocemente del lettore, a essere umile di fronte a ciò che è".
La virtù dell'umiltà, di cui parla la O' Connor a proposito dello scrittore, è proprio quella che manca ai suoi personaggi. Solitamente si tratta di persone che applicano alla realtà i propri schemi mentali angusti, e vengono regolarmente vinti dalla realtà stessa, nella quale alberga, imponderabile, il Mistero. I due volumi dei racconti (di 298 pagine il primo e di 320 il secondo) ci fanno incontrare il mondo e l'arte di questa straordinaria scrittrice cattolica americana, morta a soli trentanove anni. Le sue storie, spesso crude e spietate, riescono ad essere realiste e simboliche allo stesso tempo. La O'Connor si diverte a ribaltare i luoghi comuni, le facili opinioni della gente, ma anche l'ideologia orgogliosa e l'etica tutta d'un pezzo del laico. Dio interviene a portare sconvolgimento, e al tempo stesso un po' di luce e d'aria, nei rigidi schemi del razionalista. Sì, è proprio il razionale che la O' Connor mette continuamente in discussione. Tra gli altri racconti segnaliamo Malattia mortale, Punto Omega, Il fiume, La festa delle azalee, Brava gente di campagna, Gli storpi entreranno per primi e La schiena di Parker.