Condividi:

Peguy, Charles - Lui è qui

Fonte:
CulturaCattolica.it ©
Charles Peguy

Lui è qui

Pagine scelte a cura di Davide Rondoni e Flora Crescini

BUR

"La battaglia non è fra gli eroi e i santi; la battaglia è contro gli intellettuali, contro chi disprezza egualmente eroi e santi(…) La battaglia è contro quelli che odiano la grandezza, che si sono fatti i rappresentanti ufficiali della meschinità, della bassezza, della viltà."

Che Péguy sia un grande, un grandissimo è cosa indiscutibile. Quest'antologia a cura di Davide Rondoni e Flora Crescini ci aiuta a comprenderlo meglio. Troviamo qui tutte le pagine più famose di questo grande scrittore convertitosi al cattolicesimo: da Véronique a Il mistero della carità di Giovanna d'Arco; da Il portico del Mistero della seconda virtù a Il Mistero dei santi innocenti alla Tapisserie de Notre-Dame. Pagine di una bellezza infinita e di una verità profondissima. Ma sono da segnalare anche i passi scelti dalle opere in prosa, dove Péguy analizza impietosamente e lucidamente l'età secolarizzata a cavallo tra Ottocento e Novecento, quel "mondo delle persone che non credono più a niente, neppure all'ateismo" che poi è anche il nostro mondo. Una società in cui "il denaro è tutto" e in cui la Chiesa è debole, perché manca non di ragionamento, ma di carità. E poi frasi folgoranti, come: "Il cristianesimo non è un'operazione pubblica, è un avvenimento". Un libro da leggere e rileggere. Perché è come un pozzo senza fondo.

Vai a "Scaffali"