Condividi:

Pellicciari, Angela - Una Storia della Chiesa

Autore:
Costa, Luca
Fonte:
CulturaCattolica.it
Edizioni Cantagalli, 2015

Un paio di anni fa, un caro amico sacerdote (don Davide) mi disse una frase che mi è rimasta in mente e che credo non dimenticherò mai: “parlare dei Santi è anche un bellissimo modo di parlare di Cristo”. È una cosa che purtroppo facciamo di ra-do, parlare dei Santi, e così la storia della Chiesa finisce per essere taciuta, oscurata.
Dico storia della Chiesa perché dimentichiamo spesso un’altra cosa molto impor-tante: anche la Chiesa è Santa: Una, Santa, Cattolica e Apostolica; quindi anche parlare della storia della Chiesa è un modo molto bello di parlare di Cristo.
Un modo intelligente per farlo, io l’ho fatto, è leggere Una Storia della Chiesa di Angela Pellicciari (l’autrice di, tra gli altri: Risorgimento da riscrivere, I Papi e la massoneria, I panni sporchi dei Mille, Lutero), appena pubblicato da Cantagalli. Un modo piacevole, perché normalmente per conoscere la millenaria storia della Chiesa occorre approcciare opere di decine di volumi e migliaia di pagine, spesso difficilmente accessibili.
Una Storia della Chiesa della scrittrice di Fabriano è, invece, concentrata in poco più di trecentocinquanta pagine, molto intense, che si leggono tutte di un fiato, come un romanzo. Un testo che ci racconta una storia che i cattolici spesso ignorano, colpevolmente; cosa che li costringe a tacere ogni volta che qualcuno oppone loro la solita propaganda: “Galileo, Inquisizione, etc.”, cioè le solite leggende nere, le solite falsità da sussidiario di quinta elementare, che però sono sufficienti a farci arrossire.
Per questo leggere e conoscere (magari in compagnia dei più giovani, magari la notte di Ognissanti) Una Storia della Chiesa vuol dire impossessarsi di un ottimo strumento per combattere quella “congiura contro la verità” che denunciava papa Leone XIII e che ogni cattolico ha il dovere di combattere.
Per farlo bisogna conoscere le nostre origini, conoscere i Martiri, i Santi, i Papi, le persecuzioni subite dai cristiani, e soprattutto quel rapporto così conflittuale con il potere, con i potenti di ogni sorta e di ogni ideologia, che nel corso dei secoli hanno cercato di fagocitare la Chiesa perché la Chiesa era (ed è) l’unico ma irriducibile argine a protezione degli ultimi, dei poveri, dei piccoli. Un argine formidabile che è il corpo di Gesù Cristo, oggi come mai perseguitato e insanguinato.
La Storia della Chiesa è una storia luminosa, che continua ancora oggi, piena di sfide, sfide che senza la conoscenza della sua storia, dei fatti, dei suoi protagonisti, di quella cultura cattolica che è la nostra cultura, difficilmente riusciremo ad affrontare. Perché una fede senza cultura, rischia di sbriciolarsi anche di fronte al più patetico sussidiario.

Vai a "Scaffali"