Poretti, Giacomo - Alto come un vaso di gerani
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
“… I risvegli di una mattina di luglio ci regalano il senso di calma dell’infinito... la luce dell’estate spinge lo sguardo del nostro cuore verso la certezza che tutto è bello, che ogni giorno nascerà un colore nuovo. Il sole ci guida come un pifferaio in ogni dove per mostrarci la sfacciataggine dei tesori della terra…”. Una struggente e dolcissima tenerezza attraversa la biografia di Giacomo – membro del trio comico lombardo che comprende Aldo e Giovanni. Perché struggente? Non solo in quanto l’autore evoca un’infanzia e un'adolescenza raccontate con dolce ironia, ma anche per il fatto che Poretti ci restituisce le immagini di un mondo e della cultura di un microcosmo (un paese dell’hinterland milanese) in cui ciascuno di noi può ritrovare se stesso. E’ vero che si tratta di un mondo da qualche tempo ormai in via d’estinzione, ma l’umanità delle persone, che hanno introdotto il comico alla realtà (specialmente quelle della sua famiglia e della parrocchia) è così semplice e talmente autentica, che incarna perfettamente i valori di una sana e realistica Tradizione. Perciò appare convincente l’affermazione dell’autore che commenta il titolo del suo libro, quando dice “…forse quella dei vasi di gerani è davvero l’altezza giusta per sentire la profondità delle radici…”.