Condividi:

Rapposelli, Silvana - Padre Emmanuel

Fonte:
CulturaCattolica.it
Itaca 2017, € 15,00

Neanche noi, vecchi studenti di Gioventù studentesca, sapevamo come era nata, miracolosamente, la vocazione di Padre Emmanuel! Basterebbe questo, oltre al racconto del più noto incontro con don Giussani, che segnò tutta la vita del cappuccino bresciano, per leggere il libro a lui dedicato, che ne ripercorre in modo essenziale la storia. Ma come è possibile ricostruire la biografia di un frate cappuccino che, come dice il giornalista e scrittore Robi Ronza nella Prefazione, “non scrisse libri, non firmò relazioni, non sottoscrisse documenti, non si sottopose a interviste, non fece pubbliche dichiarazioni”? L’autrice, Silvana Rapposelli, con certosina pazienza ha indagato tra i parenti, gli amici, gli studenti che conobbero il Padre (il suo nome di battesimo era Filippo Braghini), recuperando numerose testimonianze e aggiungendo alcuni testi (lettere, omelie, lezioni). Ne scaturisce un mosaico semplice ma vivacissimo, variopinto di eventi ed aneddoti , “edificante” nel senso nobile del termine. Padre Emmanuel ne risalta come una vigorosa personalità di fede straordinaria, “costruttore di luoghi”, “predicatore”, “confessore fino alla fine”, come recitano i titoli di alcuni capitoli del libro.
Stupenda la sua omelia per il trigesimo della morte di don Giussani: qui c’è tutta la bellezza dell’incontro con Cristo attraverso il volto e il carisma del “Giuss”, che diventa una riproposta affascinante per ciascuno.
I carismi nella Chiesa, se vissuti nell’unità, non solo non perdono, incontrandosi, la loro natura ma potenziano la loro forza persuasiva della bellezza, della bontà e della verità della vita cristiana per i nostri fratelli uomini”: così afferma il Cardinale Angelo Scola nel messaggio di cordoglio per la morte di Padre Emmanuel, avvenuta l’11 marzo 2012.
Ed è quello che è successo nella vita di Padre Emmanuel, seguace dei carismi di san Francesco e di don Giussani: l’opera di Silvana Rapposelli ci restituisce in modo vivo il dono della sua presenza.

Vai a "Scaffali"