Ricci, Giancarlo - Il padre dov’era. Le omosessualità nella psicanalisi
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Giancarlo Ricci, psicanalista di Milano, membro di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di Psicanalisi), è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minori di Milano, è saggista e studioso di Freud.
Questo libro è molto interessante e particolarmente consigliabile in questo periodo, in quanto l’autore ci fa percorrere, attualizzandoli, tutti i temi più importanti legati all’omosessualità nella psicanalisi nelle sue varie forme:
la paura verso le donne e il femminile; il nesso con la nevrosi e la psicosi; lo stretto rapporto col complesso edipico; il nesso fondamentale con la famiglia d’origine; il concetto di “sintomo” piuttosto che di malattia, di “parafilia” invece che di “perversione”; il fatto che omosessuali non si nasce; la forte spinta cultural-sociale; la possibilità che un soggetto , specie se a disagio, si faccia aiutare a trovare la propria strada, ecc.
A questo proposito inquietante e decisiva, se pure controcorrente, è la citazione di Lacan, che obbliga a rimescolare le carte, rispetto a certo “politically correct”: “Degli omosessuali si parla. Gli omosessuali li si cura. Gli omosessuali non li si guarisce. E quello che c’è di più formidabile è che non li si guarisce nonostante siano assolutamente guaribili” (Jacques Lacan)