Rusconi, Carlo e Agostini, Carla - Fulget crucis mysterium - evoluzione dell'iconografia del crocefisso: dal mistero alla cronaca
- Autore:
- Fonte:
Fulget crucis mysterium - evoluzione dell'iconografia del crocefisso: dal mistero alla cronaca
Il Cerchio
"Almeno fino ad una certa epoca le icone della crocifissione erano rappresentazioni vere, nel senso che proponevano ad un tempo i fatti accaduti, nonché il mistero che ne era il significato, rendendo possibili i fatti stessi."
Il sottotitolo di questo libro è "Evoluzione dell'iconografia del crocefisso: dal mistero alla cronaca". Gli autori ci presentano tre fasi nella rappresentazione di Cristo in croce, con relativa abbondanza di esempi e di documentazione iconografica. Esemplificando, le tappe potrebbero essere rappresentate da tre opere famose: il crocefisso di S. Damiano (un concentrato di simboli, che rimanda al mistero di Dio); il crocefisso della chiesa parrocchiale di Verrucchio (il simbolo si perde in favore di una rappresentazione più realistica o cronachistica); la Trinità di Masaccio (l'antico simbolismo è scomparso del tutto e ne appare uno nuovo, costruito sulla dimensione umana). Un libro interessante, che ci aiuta a comprendere il delicato passaggio tra l'età medievale e quella moderna attraverso l'analisi della rappresentazione del crocefisso.