Saraskina, Ljudmila - Solženicyn
- Curatore:
- Fonte:
CDU: 92B 60
1.448 pagine + 16 a colori € 84,00
Pubblicata finalmente in Italia, per merito di un poderoso sforzo editoriale, la monumentale biografia di uno dei giganti del XX secolo: Aleksandr Solženicyn (1918-2008), premio Nobel 1970 per la letteratura.
Testimone della rivoluzione russa, della seconda guerra mondiale,
dell’oppressione staliniana e del crescente dominio del materialismo, Solženicyn si considerava erede della grande tradizione del cristianesimo ortodosso. Divenne
progressivamente sostenitore degli umili (La casa di Matrjona) e accusatore della violenza della rivoluzione, e fu quindi costretto all’esilio. Fuori dalla Russia, tuttavia, Solženicyn si sentiva come un leone in gabbia. Trascorse la seconda parte della sua vita a denunciare congiuntamente il trionfo del materialismo occidentale e sovietico. Secondo una definizione di Ljudmila Saraskina, la sua vita fu «un incessante slancio dello spirito».
Ljudmila Saraskina, nota studiosa di letteratura russa, è tra i massimi esperti mondiali di Dostoevskij.
Per questa biografia, vincitrice di numerosi riconoscimenti in patria, fra cui il Premio Tolstoj nel 2008, ha lavorato per 8 anni fianco a fianco con Solženicyn, il quale ha riletto tutte le quasi mille pagine del lavoro.
Adriano Dell’Asta, (curatore), classe 1952, laureato in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano, professore
associato di Lingua e Letteratura Russa all’Università Cattolica di Brescia e di Milano, è attualmente direttore
dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca.
Nel filone letterario, oltre ai classici dell’Ottocento (in particolare con diversi saggi su Dostoevskij), si è occupato di alcuni degli autori maggiori del Novecento: Babel’, M.A. Bulgakov, Grossman, Sinjavskij, Solženicyn, Šalamov.